Steiner e Dolcini. Tra grafica utile e disordine attivo

Par : Jonathan Pierini, Carlo Vinti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Epub fixed layout est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatEpub fixed layout
  • ISBN978-88-7570-854-2
  • EAN9788875708542
  • Date de parution05/05/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille50 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCorraini Edizioni

Résumé

Il volume raccoglie saggi scritti nell'arco di cinque anni e in occasioni differenti, alcuni già pubblicati come contributi in volumi e riviste o come atti di convegni e conferenze, altri rimasti finora inediti. Il lavoro di Massimo Dolcini è al centro di queste riflessioni eppure non si tratta di un lavoro monografico. A partire dalla figura di Dolcini, la visione si amplia secondo una direttrice temporale e spaziale includendo altri racconti.
In particolare si pone l'accento sulla rilevanza per Dolcini dell'incontro con Albe Steiner e Michele Provinciali e del loro lavoro presso lo CSAG di Urbino nella convinzione che questo permetta di comprendere meglio la figura di Dolcini sia per quanto riguarda il suo impegno sociale e politico, sia per quanto concerne il linguaggio grafico da lui sviluppato. Con una prefazione di Carlo Vinti, docente e storico del design e della comunicazione visiva.
Il volume raccoglie saggi scritti nell'arco di cinque anni e in occasioni differenti, alcuni già pubblicati come contributi in volumi e riviste o come atti di convegni e conferenze, altri rimasti finora inediti. Il lavoro di Massimo Dolcini è al centro di queste riflessioni eppure non si tratta di un lavoro monografico. A partire dalla figura di Dolcini, la visione si amplia secondo una direttrice temporale e spaziale includendo altri racconti.
In particolare si pone l'accento sulla rilevanza per Dolcini dell'incontro con Albe Steiner e Michele Provinciali e del loro lavoro presso lo CSAG di Urbino nella convinzione che questo permetta di comprendere meglio la figura di Dolcini sia per quanto riguarda il suo impegno sociale e politico, sia per quanto concerne il linguaggio grafico da lui sviluppato. Con una prefazione di Carlo Vinti, docente e storico del design e della comunicazione visiva.