Splendora
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280045782
- EAN9791280045782
- Date de parution01/06/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille641 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFrancesco Brioschi Editore
Résumé
Dalla Regina delle Colline, borgo ducale protetto dal Gran Sasso e dalla Majella, nelle giornate limpide è possibile scorgere il mare. Qui, ogni febbraio fa ritorno l'upupa, uccello regale che anticipa la primavera. È qui che Dora - i capelli rossi, le gambe sottili e un grande sorriso - vive con i suoi genitori. Bambina solitaria e silenziosa, Dora non sa chiedere, piangere, recriminare. La famiglia è infatti sorda ai suoi bisogni: una madre piegata dalla vita che cerca distrazione nell'amore extraconiugale e riversa sulla figlia le sue frustrazioni.
Un padre rozzo e disattento. Una nonna ruvida, grossolana, ancorata a costumi che il tempo ha in parte ridimensionato, proprio come l'orto oltre il quale il suo sguardo non riesce ad andare. Un nonno burbero, cui la bambina viene affidata in pomeriggi interminabili, cadenzati da merende ripugnanti e momenti bui. Oltre al volo salvifico dell'upupa, atteso ogni anno, è l'amica Ida, nobile di origine e incline alla trasgressione, la sola luce nel mondo di Dora.
L'infanzia è breve, e l'ingresso nella vita adulta repentino. Dora riuscirà col tempo a lasciarsi andare al sentimento e alla cura altrui e, nonostante nuovi lutti e sventure, a trovare il coraggio per accogliere dentro di sé la vita.
Un padre rozzo e disattento. Una nonna ruvida, grossolana, ancorata a costumi che il tempo ha in parte ridimensionato, proprio come l'orto oltre il quale il suo sguardo non riesce ad andare. Un nonno burbero, cui la bambina viene affidata in pomeriggi interminabili, cadenzati da merende ripugnanti e momenti bui. Oltre al volo salvifico dell'upupa, atteso ogni anno, è l'amica Ida, nobile di origine e incline alla trasgressione, la sola luce nel mondo di Dora.
L'infanzia è breve, e l'ingresso nella vita adulta repentino. Dora riuscirà col tempo a lasciarsi andare al sentimento e alla cura altrui e, nonostante nuovi lutti e sventure, a trovare il coraggio per accogliere dentro di sé la vita.
Dalla Regina delle Colline, borgo ducale protetto dal Gran Sasso e dalla Majella, nelle giornate limpide è possibile scorgere il mare. Qui, ogni febbraio fa ritorno l'upupa, uccello regale che anticipa la primavera. È qui che Dora - i capelli rossi, le gambe sottili e un grande sorriso - vive con i suoi genitori. Bambina solitaria e silenziosa, Dora non sa chiedere, piangere, recriminare. La famiglia è infatti sorda ai suoi bisogni: una madre piegata dalla vita che cerca distrazione nell'amore extraconiugale e riversa sulla figlia le sue frustrazioni.
Un padre rozzo e disattento. Una nonna ruvida, grossolana, ancorata a costumi che il tempo ha in parte ridimensionato, proprio come l'orto oltre il quale il suo sguardo non riesce ad andare. Un nonno burbero, cui la bambina viene affidata in pomeriggi interminabili, cadenzati da merende ripugnanti e momenti bui. Oltre al volo salvifico dell'upupa, atteso ogni anno, è l'amica Ida, nobile di origine e incline alla trasgressione, la sola luce nel mondo di Dora.
L'infanzia è breve, e l'ingresso nella vita adulta repentino. Dora riuscirà col tempo a lasciarsi andare al sentimento e alla cura altrui e, nonostante nuovi lutti e sventure, a trovare il coraggio per accogliere dentro di sé la vita.
Un padre rozzo e disattento. Una nonna ruvida, grossolana, ancorata a costumi che il tempo ha in parte ridimensionato, proprio come l'orto oltre il quale il suo sguardo non riesce ad andare. Un nonno burbero, cui la bambina viene affidata in pomeriggi interminabili, cadenzati da merende ripugnanti e momenti bui. Oltre al volo salvifico dell'upupa, atteso ogni anno, è l'amica Ida, nobile di origine e incline alla trasgressione, la sola luce nel mondo di Dora.
L'infanzia è breve, e l'ingresso nella vita adulta repentino. Dora riuscirà col tempo a lasciarsi andare al sentimento e alla cura altrui e, nonostante nuovi lutti e sventure, a trovare il coraggio per accogliere dentro di sé la vita.