Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6440-142-3
  • EAN9788864401423
  • Date de parution10/06/2013
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille296 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIBL Libri

Résumé

In questa conferenza tenuta all'università di Jena nell'agosto del 1789, il grande letterato Friedrich Schiller contrappone due modelli di governo: quello di Sparta, elaborato a partire dal progetto costituzionale di Licurgo, e quello di Atene, che trae origine dalle intuizioni di Solone. Quale che sia l'attendibilità storica della ricostruzione, tale contrapposizione tra libertà e dispotismo mostra come in Schiller fosse forte l'adesione all'idea di una società aperta al mutamento e alla creatività, nella persuasione che il dominio del ceto politico riduce l'uomo a uno stato animale. A distanza di più di due secoli, lo scritto schilleriano mantiene intatto tutto il suo fascino.
Esso fu anche una formidabile fonte d'ispirazione per quei giovani che, in una Germania dominata dal totalitarismo hitleriano, continuarono a cercare nella propria tradizione storica i semi di una cultura schierata con l'uomo e contro il Potere: poiché se « uno Stato impedisce lo sviluppo delle capacità che vi sono in ogni essere umano e se esso interferisce con il progresso dello spirito, allora esso è da condannare ».
In questa conferenza tenuta all'università di Jena nell'agosto del 1789, il grande letterato Friedrich Schiller contrappone due modelli di governo: quello di Sparta, elaborato a partire dal progetto costituzionale di Licurgo, e quello di Atene, che trae origine dalle intuizioni di Solone. Quale che sia l'attendibilità storica della ricostruzione, tale contrapposizione tra libertà e dispotismo mostra come in Schiller fosse forte l'adesione all'idea di una società aperta al mutamento e alla creatività, nella persuasione che il dominio del ceto politico riduce l'uomo a uno stato animale. A distanza di più di due secoli, lo scritto schilleriano mantiene intatto tutto il suo fascino.
Esso fu anche una formidabile fonte d'ispirazione per quei giovani che, in una Germania dominata dal totalitarismo hitleriano, continuarono a cercare nella propria tradizione storica i semi di una cultura schierata con l'uomo e contro il Potere: poiché se « uno Stato impedisce lo sviluppo delle capacità che vi sono in ogni essere umano e se esso interferisce con il progresso dello spirito, allora esso è da condannare ».
Die berühmtesten Liebesbriefe bekannter Künstler
Gotthold Ephraim Lessing, Michelangelo, Wolfgang Amadeus Mozart, Friedrich von Schiller, Johann Wolfgang von Goethe
E-book
1,99 €
Sparta e Atene
Friedrich von Schiller, Carlotta Alfonsi
E-book
1,99 €