Sono un mostro che vi parla

Par : Paul B. Preciado
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6044-830-9
  • EAN9788860448309
  • Date de parution21/10/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille768 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurFandango Libri

Résumé

Nel novembre 2019, durante le giornate internazionali dell'École de la Cause Freudienne a Parigi, Paul B. Preciado tiene una conferenza sconvolgente davanti a 3500 psicoanalisti. Psicoanalisti che gli hanno ripetutamente diagnosticato una "malattia mentale" e una "disforia di genere". Prende spunto e ispirazione dalla Relazione per un'accademia di Kafka, dove la scimmia parlante Pietro il Rosso, davanti a un'assemblea di "dottori", spiega che il suo apprendistato al linguaggio - lungi da essere un'emancipazione - altro non si è rivelato che un passaggio da una gabbia a un'altra.
Dalla sua gabbia di "mutante", Preciado non intende parlare dell'omofobia e della transfobia dei padri fondatori della psicoanalisi, ma mette in luce la complicità della psicoanalisi con l'ideologia della differenza sessuale che risale all'epoca coloniale, resa obsoleta oggi dai mezzi di cui disponiamo per modificare i nostri corpi e il nostro modo di procreare. Di qui il filosofo, con la sua visione originale e profonda, lancia un appello per la trasformazione dei discorsi e delle pratiche psicoanalitiche: elaborare collettivamente, negli anni a venire, una nuova epistemologia capace di rendere conto della molteplicità dei viventi, senza ridurre il corpo alla sua forza riproduttiva eterosessuale, e che non legittimi la violenza etero- patriarcale e coloniale.
La conferenza provoca uno scisma nell'auditorio e una lacerazione in seno alle associazioni psicoanalitiche. Filmato dagli smartphone, il discorso viene immediatamente messo online e alcuni frammenti postati, tradotti e pubblicati su Internet, talvolta deformandoli. Sono un mostro che vi parla è la pubblicazione integrale di questa conferenza, essenziale per arricchire ed estendere il dibattito in Italia.
In questi tempi di "chiusura" forzata recentemente vissuti, la riflessione sul soggetto, sul potere della parola e della libertà d'espressione risulta più che mai centrale.
Nel novembre 2019, durante le giornate internazionali dell'École de la Cause Freudienne a Parigi, Paul B. Preciado tiene una conferenza sconvolgente davanti a 3500 psicoanalisti. Psicoanalisti che gli hanno ripetutamente diagnosticato una "malattia mentale" e una "disforia di genere". Prende spunto e ispirazione dalla Relazione per un'accademia di Kafka, dove la scimmia parlante Pietro il Rosso, davanti a un'assemblea di "dottori", spiega che il suo apprendistato al linguaggio - lungi da essere un'emancipazione - altro non si è rivelato che un passaggio da una gabbia a un'altra.
Dalla sua gabbia di "mutante", Preciado non intende parlare dell'omofobia e della transfobia dei padri fondatori della psicoanalisi, ma mette in luce la complicità della psicoanalisi con l'ideologia della differenza sessuale che risale all'epoca coloniale, resa obsoleta oggi dai mezzi di cui disponiamo per modificare i nostri corpi e il nostro modo di procreare. Di qui il filosofo, con la sua visione originale e profonda, lancia un appello per la trasformazione dei discorsi e delle pratiche psicoanalitiche: elaborare collettivamente, negli anni a venire, una nuova epistemologia capace di rendere conto della molteplicità dei viventi, senza ridurre il corpo alla sua forza riproduttiva eterosessuale, e che non legittimi la violenza etero- patriarcale e coloniale.
La conferenza provoca uno scisma nell'auditorio e una lacerazione in seno alle associazioni psicoanalitiche. Filmato dagli smartphone, il discorso viene immediatamente messo online e alcuni frammenti postati, tradotti e pubblicati su Internet, talvolta deformandoli. Sono un mostro che vi parla è la pubblicazione integrale di questa conferenza, essenziale per arricchire ed estendere il dibattito in Italia.
In questi tempi di "chiusura" forzata recentemente vissuti, la riflessione sul soggetto, sul potere della parola e della libertà d'espressione risulta più che mai centrale.
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
E-book
16,99 €
Sono un mostro che vi parla
Paul B. Preciado
E-book
7,99 €
Un appartamento su Urano
Paul B. Preciado
E-book
9,99 €
Pornotopia
Paul B. Preciado
E-book
9,99 €
Manifesto Controsessuale
Paul B. Preciado
E-book
11,99 €