Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages176
  • FormatePub
  • ISBN978-88-12-01039-4
  • EAN9788812010394
  • Date de parution09/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille558 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTreccani

Résumé

La parola "solidarietà" si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche nel campo storico, religioso e filosofico-giuridico. I saggi raccolti in questo volume, attinenti al tema dei legami stretti ? nel corso degli ultimi due secoli ? tra l'Europa e la solidarietà evidenziano, appunto, i passi avanti compiuti, oltre che nel processo di integrazione economica, anche sul terreno giuridico-costituzionale.
La convinzione sottesa è che l'Europa abbia via via riconosciuto s. stessa alla prova dell'inclusione di fasce sempre più ampie di cittadini e che, a partire dalla seconda metà del Novecento, sia stato fondamentale il riconoscimento di un numero di diritti (umani e sociali) sempre maggiore. Oggi la solidarietà è considerata un valore sempre pi. necessario, non solo perché delinea un campo europeo ben definito, ma anche perché contiene in s.
l'auspicio, in nome dell'ideale comune, di un futuro senza contrapposizioni e confini.
La parola "solidarietà" si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche nel campo storico, religioso e filosofico-giuridico. I saggi raccolti in questo volume, attinenti al tema dei legami stretti ? nel corso degli ultimi due secoli ? tra l'Europa e la solidarietà evidenziano, appunto, i passi avanti compiuti, oltre che nel processo di integrazione economica, anche sul terreno giuridico-costituzionale.
La convinzione sottesa è che l'Europa abbia via via riconosciuto s. stessa alla prova dell'inclusione di fasce sempre più ampie di cittadini e che, a partire dalla seconda metà del Novecento, sia stato fondamentale il riconoscimento di un numero di diritti (umani e sociali) sempre maggiore. Oggi la solidarietà è considerata un valore sempre pi. necessario, non solo perché delinea un campo europeo ben definito, ma anche perché contiene in s.
l'auspicio, in nome dell'ideale comune, di un futuro senza contrapposizioni e confini.
Solidarietà
Mariuccia Salvati, Marcello Flores, Goldkorn Wlodek
E-book
4,99 €