Shopping, computer, pillole, ancora una e poi smetto!
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-96826-50-8
- EAN9788896826508
- Date de parution03/05/2011
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille339 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFerrariSinibaldi
Résumé
In una società in cui tutto è concesso, in cui godiamo di una libertà sempre crescente e in cui i gradi di libertà per le nostre azioni sono maggiori, ci ritroviamo spesso privi di confini e con un senso di vuoto interiore. Ecco allora che ci ritroviamo a dover cercare dei punti fermi, qualcosa che dia un senso al nostro agire e ai nostri stati interiori che spesso non riusciamo a decodificare. É in questa cornice che si vanno a sviluppare le dipendenze patologiche.
Al giorno d'oggi si stanno delineando forme di dipendenza decisamente al passo con i tempi. Fino a pochi anni fa la parola dipendenza rimandava immediatamente alla droga, all'alcol, a sostanze proibite. Nell'era contemporanea il campo delle dipendenze si è ampliato e ha iniziato a riguardare nuovi ambiti che superano la dimensione di illegalità in cui fino a poco tempo fa eravamo abituati a codificare le dipendenze.
Questo slittamento a dipendenze per così dire "legali ed innocue" complica il riconoscimento della patologia stessa e la sua discriminazione da comportamenti considerati normali e pienamente accettabili. Shopping, internet, cibo, sport sono alcune delle nuove dipendenze che si stanno affacciando nella società contemporanea e che il presente libro si propone di esaminare con l'obiettivo di renderle riconoscibili e gestibili sia a livello individuale che a livello sociale.
Al giorno d'oggi si stanno delineando forme di dipendenza decisamente al passo con i tempi. Fino a pochi anni fa la parola dipendenza rimandava immediatamente alla droga, all'alcol, a sostanze proibite. Nell'era contemporanea il campo delle dipendenze si è ampliato e ha iniziato a riguardare nuovi ambiti che superano la dimensione di illegalità in cui fino a poco tempo fa eravamo abituati a codificare le dipendenze.
Questo slittamento a dipendenze per così dire "legali ed innocue" complica il riconoscimento della patologia stessa e la sua discriminazione da comportamenti considerati normali e pienamente accettabili. Shopping, internet, cibo, sport sono alcune delle nuove dipendenze che si stanno affacciando nella società contemporanea e che il presente libro si propone di esaminare con l'obiettivo di renderle riconoscibili e gestibili sia a livello individuale che a livello sociale.
In una società in cui tutto è concesso, in cui godiamo di una libertà sempre crescente e in cui i gradi di libertà per le nostre azioni sono maggiori, ci ritroviamo spesso privi di confini e con un senso di vuoto interiore. Ecco allora che ci ritroviamo a dover cercare dei punti fermi, qualcosa che dia un senso al nostro agire e ai nostri stati interiori che spesso non riusciamo a decodificare. É in questa cornice che si vanno a sviluppare le dipendenze patologiche.
Al giorno d'oggi si stanno delineando forme di dipendenza decisamente al passo con i tempi. Fino a pochi anni fa la parola dipendenza rimandava immediatamente alla droga, all'alcol, a sostanze proibite. Nell'era contemporanea il campo delle dipendenze si è ampliato e ha iniziato a riguardare nuovi ambiti che superano la dimensione di illegalità in cui fino a poco tempo fa eravamo abituati a codificare le dipendenze.
Questo slittamento a dipendenze per così dire "legali ed innocue" complica il riconoscimento della patologia stessa e la sua discriminazione da comportamenti considerati normali e pienamente accettabili. Shopping, internet, cibo, sport sono alcune delle nuove dipendenze che si stanno affacciando nella società contemporanea e che il presente libro si propone di esaminare con l'obiettivo di renderle riconoscibili e gestibili sia a livello individuale che a livello sociale.
Al giorno d'oggi si stanno delineando forme di dipendenza decisamente al passo con i tempi. Fino a pochi anni fa la parola dipendenza rimandava immediatamente alla droga, all'alcol, a sostanze proibite. Nell'era contemporanea il campo delle dipendenze si è ampliato e ha iniziato a riguardare nuovi ambiti che superano la dimensione di illegalità in cui fino a poco tempo fa eravamo abituati a codificare le dipendenze.
Questo slittamento a dipendenze per così dire "legali ed innocue" complica il riconoscimento della patologia stessa e la sua discriminazione da comportamenti considerati normali e pienamente accettabili. Shopping, internet, cibo, sport sono alcune delle nuove dipendenze che si stanno affacciando nella società contemporanea e che il presente libro si propone di esaminare con l'obiettivo di renderle riconoscibili e gestibili sia a livello individuale che a livello sociale.










