Shoah e nazismo

Par : Ernesto Perillo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6949-749-0
  • EAN9788869497490
  • Date de parution10/12/2024
  • Protection num.pas de protection
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMnamon Editore

Résumé

L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità. Insegnare a non dimenticare: Non un semplice fatto storico"L'insegnamento della Shoah" - come sostiene Enzo Traverso - "non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente.
"Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità. Una disamina completa ed esaurienteErnesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente.
Attraverso questo testo sarà forte l'invito a non dimenticare. Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici - geografici - sociali.
L'insegnamento della Shoah implica una riflessione sociale ed etica che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e. partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica. coraggio e assunzione di responsabilità. Insegnare a non dimenticare: Non un semplice fatto storico"L'insegnamento della Shoah" - come sostiene Enzo Traverso - "non può ridursi alla semplice illustrazione di un evento della storia, ma implica una riflessione sociale ed etica sui nostri valori, il nostro rapporto con il passato e il nostro comportamento sul presente.
"Una riflessione che deve coinvolgere prima di tutto ciascuno di noi, in quanto adulti e docenti e, partendo da qui, essere anche per le nuove generazioni un'occasione di conoscenza, storicizzazione, critica, coraggio e assunzione di responsabilità. Una disamina completa ed esaurienteErnesto Perillo mette in evidenza i fatti storici fondamentali, inserendoli in un contesto di insegnamento alle generazioni che vivono il presente.
Attraverso questo testo sarà forte l'invito a non dimenticare. Numerosi esercizi da svolgere da parte degli alunni consentono di sviluppare i singoli argomenti, storici - geografici - sociali.