Sguardi sul progetto urbano. QU3#17
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1013-4
- EAN9788822910134
- Date de parution14/06/2019
- Protection num.Adobe DRM
- Taille27 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
A fronte della crisi del PRG, sia quello tradizionale ma anche in molti casi dei "nuovi" Piani prodotti dai primi anni duemila, le amministrazioni comunali - ma anche altri soggetti con rilevanti poteri di determinazione degli assetti spaziali - hanno preso ad interrogare le opportunità e gli obiettivi di trasformazione urbana attraverso concorsi di idee o altre forme di audit, che prevedono elaborazioni ascrivibili al cosiddetto "progetto urbano".
Il quaderno non intende fare una rassegna dei diversi progetti urbani realizzati alla scala nazionale, o internazionale, e nemmeno compiere un aggiornamento completo sulla condizione odierna di questo tema, poiché una sua teoria generale è ben lungi dall'essere visibile. Abbiamo cercato di raccogliere gli sguardi di studiosi, progettisti e tecnici relativi alle concrete esperienze sul progetto urbano che hanno sperimentato o studiato.
L'intento è quello di restituire i punti d'intersezione o i disallineamenti fra sguardi, così da poter fornire alla disciplina urbanistica un'ulteriore base di riflessione sul tema, concentrandosi soprattutto su crisi e cambiamenti in atto, sulle mutazioni e sulle contaminazioni degli attori coinvolti nei processi ditrasformazione urbana.
Il quaderno non intende fare una rassegna dei diversi progetti urbani realizzati alla scala nazionale, o internazionale, e nemmeno compiere un aggiornamento completo sulla condizione odierna di questo tema, poiché una sua teoria generale è ben lungi dall'essere visibile. Abbiamo cercato di raccogliere gli sguardi di studiosi, progettisti e tecnici relativi alle concrete esperienze sul progetto urbano che hanno sperimentato o studiato.
L'intento è quello di restituire i punti d'intersezione o i disallineamenti fra sguardi, così da poter fornire alla disciplina urbanistica un'ulteriore base di riflessione sul tema, concentrandosi soprattutto su crisi e cambiamenti in atto, sulle mutazioni e sulle contaminazioni degli attori coinvolti nei processi ditrasformazione urbana.
A fronte della crisi del PRG, sia quello tradizionale ma anche in molti casi dei "nuovi" Piani prodotti dai primi anni duemila, le amministrazioni comunali - ma anche altri soggetti con rilevanti poteri di determinazione degli assetti spaziali - hanno preso ad interrogare le opportunità e gli obiettivi di trasformazione urbana attraverso concorsi di idee o altre forme di audit, che prevedono elaborazioni ascrivibili al cosiddetto "progetto urbano".
Il quaderno non intende fare una rassegna dei diversi progetti urbani realizzati alla scala nazionale, o internazionale, e nemmeno compiere un aggiornamento completo sulla condizione odierna di questo tema, poiché una sua teoria generale è ben lungi dall'essere visibile. Abbiamo cercato di raccogliere gli sguardi di studiosi, progettisti e tecnici relativi alle concrete esperienze sul progetto urbano che hanno sperimentato o studiato.
L'intento è quello di restituire i punti d'intersezione o i disallineamenti fra sguardi, così da poter fornire alla disciplina urbanistica un'ulteriore base di riflessione sul tema, concentrandosi soprattutto su crisi e cambiamenti in atto, sulle mutazioni e sulle contaminazioni degli attori coinvolti nei processi ditrasformazione urbana.
Il quaderno non intende fare una rassegna dei diversi progetti urbani realizzati alla scala nazionale, o internazionale, e nemmeno compiere un aggiornamento completo sulla condizione odierna di questo tema, poiché una sua teoria generale è ben lungi dall'essere visibile. Abbiamo cercato di raccogliere gli sguardi di studiosi, progettisti e tecnici relativi alle concrete esperienze sul progetto urbano che hanno sperimentato o studiato.
L'intento è quello di restituire i punti d'intersezione o i disallineamenti fra sguardi, così da poter fornire alla disciplina urbanistica un'ulteriore base di riflessione sul tema, concentrandosi soprattutto su crisi e cambiamenti in atto, sulle mutazioni e sulle contaminazioni degli attori coinvolti nei processi ditrasformazione urbana.