Sempre genitori, sempre figli. Da una raccolta di storie di madri e padri credenti con figli omosessuali

Par : Luisa Fressoia
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-922-0618-2
  • EAN9788892206182
  • Date de parution30/04/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille256 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSan Paolo Edizioni

Résumé

Il cammino di quindici famiglie credenti, accomunate dall'esperienza dell'omosessualità dei figli, si dipana in una serie di racconti autobiografici realizzati nell'ambito di un percorso d'incontro e condivisione. Di fronte al momento di sofferenza che i genitori stanno vivendo, la scrittura si fa catarsi, fa emergere un quadro di ricordi e di sentimenti profondi, paure, delusioni, speranze. E la speranza più grande è quella di non perdere questi figli, pur nella diversità di visioni e di scelte di vita, ma continuare a essere genitori.
Luisa Fressoia prende questo materiale incandescente, stratificato, delicatissimo, e ci offre un'analisi profonda e accurata, che tiene conto di un vasto panorama psicopedagogico, sul tema della formazione dell'identità personale e sessuale, alla ricerca di piste di riflessione su un argomento di particolare attualità e complessità.
Il cammino di quindici famiglie credenti, accomunate dall'esperienza dell'omosessualità dei figli, si dipana in una serie di racconti autobiografici realizzati nell'ambito di un percorso d'incontro e condivisione. Di fronte al momento di sofferenza che i genitori stanno vivendo, la scrittura si fa catarsi, fa emergere un quadro di ricordi e di sentimenti profondi, paure, delusioni, speranze. E la speranza più grande è quella di non perdere questi figli, pur nella diversità di visioni e di scelte di vita, ma continuare a essere genitori.
Luisa Fressoia prende questo materiale incandescente, stratificato, delicatissimo, e ci offre un'analisi profonda e accurata, che tiene conto di un vasto panorama psicopedagogico, sul tema della formazione dell'identità personale e sessuale, alla ricerca di piste di riflessione su un argomento di particolare attualità e complessità.