Sei folletti tra le righe. Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-590-2281-7
- EAN9788859022817
- Date de parution11/04/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille17 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson
Résumé
Un percorso integrato, di lettura, scrittura e attività creative, sulle emozioni per la scuola primaria.
Le emozioni in classe
Ispirato alla storia Sei folletti nel mio cuore questo libro propone 12 brani che costituiscono il filo conduttore dell'intero percorso e si rivolge agli insegnanti di Scuola Primaria per rispondere alla richiesta di materiali operativi utilizzabili in classe, o nell'ambito di attività laboratoriali, sul tema delle emozioni per organizzare un percorso integrato di lettura, scrittura e attività creative.
Al termine di ogni lettura, sono proposte attività finalizzate ad approfondire una specifica emozione attraverso una rielaborazione che comprende varie forme: comprensione della situazione psicologica riflessione intrapersonale scrittura creativa rielaborazione ludica rielaborazione artistica condivisione L'intelligenza emotiva Il concetto di intelligenza emotiva, già anticipato da Gardner nella sua duplice forma (intrapersonale e interpersonale), è stato sviluppato da Daniel Goleman che ha operato anche la distinzione tra competenze personali e competenze sociali.
Le prime si riferiscono alla capacità di cogliere e saper gestire i diversi aspetti della propria vita emozionale; le seconde alle capacità di cogliere le emozioni altrui e, in base a queste, sapersi rapportare adeguatamente agli altri. Secondo Goleman l'intelligenza emotiva comprende cinque abilità: conoscenza delle proprie emozioni controllo e regolazione delle proprie emozioni motivazione di se stessi riconoscimento delle emozioni altrui (empatia) gestione delle relazioni. In sintesi Attraverso la lettura della storia di Tommy e gli spunti operativi rivolti al singolo alunno e al gruppo classe, i bambini acquisiranno maggiore autoconsapevolezza e miglioreranno la loro efficacia nelle relazioni con i coetanei e con gli adulti.
Al termine di ogni lettura, sono proposte attività finalizzate ad approfondire una specifica emozione attraverso una rielaborazione che comprende varie forme: comprensione della situazione psicologica riflessione intrapersonale scrittura creativa rielaborazione ludica rielaborazione artistica condivisione L'intelligenza emotiva Il concetto di intelligenza emotiva, già anticipato da Gardner nella sua duplice forma (intrapersonale e interpersonale), è stato sviluppato da Daniel Goleman che ha operato anche la distinzione tra competenze personali e competenze sociali.
Le prime si riferiscono alla capacità di cogliere e saper gestire i diversi aspetti della propria vita emozionale; le seconde alle capacità di cogliere le emozioni altrui e, in base a queste, sapersi rapportare adeguatamente agli altri. Secondo Goleman l'intelligenza emotiva comprende cinque abilità: conoscenza delle proprie emozioni controllo e regolazione delle proprie emozioni motivazione di se stessi riconoscimento delle emozioni altrui (empatia) gestione delle relazioni. In sintesi Attraverso la lettura della storia di Tommy e gli spunti operativi rivolti al singolo alunno e al gruppo classe, i bambini acquisiranno maggiore autoconsapevolezza e miglioreranno la loro efficacia nelle relazioni con i coetanei e con gli adulti.
Un percorso integrato, di lettura, scrittura e attività creative, sulle emozioni per la scuola primaria.
Le emozioni in classe
Ispirato alla storia Sei folletti nel mio cuore questo libro propone 12 brani che costituiscono il filo conduttore dell'intero percorso e si rivolge agli insegnanti di Scuola Primaria per rispondere alla richiesta di materiali operativi utilizzabili in classe, o nell'ambito di attività laboratoriali, sul tema delle emozioni per organizzare un percorso integrato di lettura, scrittura e attività creative.
Al termine di ogni lettura, sono proposte attività finalizzate ad approfondire una specifica emozione attraverso una rielaborazione che comprende varie forme: comprensione della situazione psicologica riflessione intrapersonale scrittura creativa rielaborazione ludica rielaborazione artistica condivisione L'intelligenza emotiva Il concetto di intelligenza emotiva, già anticipato da Gardner nella sua duplice forma (intrapersonale e interpersonale), è stato sviluppato da Daniel Goleman che ha operato anche la distinzione tra competenze personali e competenze sociali.
Le prime si riferiscono alla capacità di cogliere e saper gestire i diversi aspetti della propria vita emozionale; le seconde alle capacità di cogliere le emozioni altrui e, in base a queste, sapersi rapportare adeguatamente agli altri. Secondo Goleman l'intelligenza emotiva comprende cinque abilità: conoscenza delle proprie emozioni controllo e regolazione delle proprie emozioni motivazione di se stessi riconoscimento delle emozioni altrui (empatia) gestione delle relazioni. In sintesi Attraverso la lettura della storia di Tommy e gli spunti operativi rivolti al singolo alunno e al gruppo classe, i bambini acquisiranno maggiore autoconsapevolezza e miglioreranno la loro efficacia nelle relazioni con i coetanei e con gli adulti.
Al termine di ogni lettura, sono proposte attività finalizzate ad approfondire una specifica emozione attraverso una rielaborazione che comprende varie forme: comprensione della situazione psicologica riflessione intrapersonale scrittura creativa rielaborazione ludica rielaborazione artistica condivisione L'intelligenza emotiva Il concetto di intelligenza emotiva, già anticipato da Gardner nella sua duplice forma (intrapersonale e interpersonale), è stato sviluppato da Daniel Goleman che ha operato anche la distinzione tra competenze personali e competenze sociali.
Le prime si riferiscono alla capacità di cogliere e saper gestire i diversi aspetti della propria vita emozionale; le seconde alle capacità di cogliere le emozioni altrui e, in base a queste, sapersi rapportare adeguatamente agli altri. Secondo Goleman l'intelligenza emotiva comprende cinque abilità: conoscenza delle proprie emozioni controllo e regolazione delle proprie emozioni motivazione di se stessi riconoscimento delle emozioni altrui (empatia) gestione delle relazioni. In sintesi Attraverso la lettura della storia di Tommy e gli spunti operativi rivolti al singolo alunno e al gruppo classe, i bambini acquisiranno maggiore autoconsapevolezza e miglioreranno la loro efficacia nelle relazioni con i coetanei e con gli adulti.











