Scuola: giuro di dire tutta la verità. Dialogo a più voci dal mondo dell'istruzione
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-590-3083-6
- EAN9788859030836
- Date de parution17/01/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille6 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson
Résumé
Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell'istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall'autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla « didattica del sugo »; dall'autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all'inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).
Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.
Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.
Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell'istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall'autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla « didattica del sugo »; dall'autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all'inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).
Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.
Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.