Scrittrici in esilio tra Ottocento e Novecento

Par : Aa.vv., Silvia Tatti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1358-6
  • EAN9788822913586
  • Date de parution22/12/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Tra esilio e scrittura esiste da sempre un nesso fortissimo; la letteratura contribuisce a riannodare i fili dell'esperienza e a rielaborare la perdita di ogni riferimento personale, linguistico, culturale. Nel caso delle scrittrici, almeno fino a Novecento avanzato, ogniesperienza di sradicamento è aggravata da una ancora incertacondizione autoriale che rende più problematico il rapporto conla scrittura.
Il volume indaga il lavoro di molte autrici, da Cristina di Belgiojoso a Erminia Fuà Fusinato, Maria Zambrano, Agota Kristof, che tra Ottocento e Novecento hanno vissuto l'esilio per motivipolitici e hanno dovuto ricostruire un'identità, anche linguistica eletteraria, in condizioni profondamente diverse da quelle consuete. Nei loro scritti e nelle loro tragiche vicende si evidenzia tuttoil significato profondo e la forza reattiva che la scrittura rivestecome elemento di resistenza contro la negatività del trauma.
Il linguaggio esiliaco, d'altronde, soprattutto nel caso di donne scrittrici, esprime non solo una dimensione di alterità comune a tuttele esperienze di allontanamento forzato o volontario dalla patria(come avviene ancora in Clementina de Como, Louise Hamilton oElisa Chimenti), ma dà anche voce, in casi come quello di Emmao Anna Maria Ortese, a una condizione di esclusione e di nonappartenenza condivisa, indipendentemente dallo sradicamentoterritoriale, da tante scrittrici vissute tra Ottocento e Novecento.
Tra esilio e scrittura esiste da sempre un nesso fortissimo; la letteratura contribuisce a riannodare i fili dell'esperienza e a rielaborare la perdita di ogni riferimento personale, linguistico, culturale. Nel caso delle scrittrici, almeno fino a Novecento avanzato, ogniesperienza di sradicamento è aggravata da una ancora incertacondizione autoriale che rende più problematico il rapporto conla scrittura.
Il volume indaga il lavoro di molte autrici, da Cristina di Belgiojoso a Erminia Fuà Fusinato, Maria Zambrano, Agota Kristof, che tra Ottocento e Novecento hanno vissuto l'esilio per motivipolitici e hanno dovuto ricostruire un'identità, anche linguistica eletteraria, in condizioni profondamente diverse da quelle consuete. Nei loro scritti e nelle loro tragiche vicende si evidenzia tuttoil significato profondo e la forza reattiva che la scrittura rivestecome elemento di resistenza contro la negatività del trauma.
Il linguaggio esiliaco, d'altronde, soprattutto nel caso di donne scrittrici, esprime non solo una dimensione di alterità comune a tuttele esperienze di allontanamento forzato o volontario dalla patria(come avviene ancora in Clementina de Como, Louise Hamilton oElisa Chimenti), ma dà anche voce, in casi come quello di Emmao Anna Maria Ortese, a una condizione di esclusione e di nonappartenenza condivisa, indipendentemente dallo sradicamentoterritoriale, da tante scrittrici vissute tra Ottocento e Novecento.
Image Placeholder
Riccardo Ferrigato, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Francesco Cossiga
Mario Caligiuri, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Emilio Lussu
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Grazia Deledda
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Antonio Gramsci
Guido Liguori, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Mario Sironi
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giovanni Maria Angioy
Omar Onnis, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giovanni Spano
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giuseppe Dessì
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Maria Lai
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Sebastiano Satta
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giuseppe Manno
Nicola Gabriele, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Antonio Segni
Elisabetta Paraboschi, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Manlio Bragaglia, Simonetta Castia, Stefania Bagella, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Le prisme des anomalies
Laurent Demanze, Marinella Termite, Aa.vv.
E-book
10,80 €
Teologia politica oggi?
Aa.vv., Arthur Bradley, Elettra Stimilli
E-book
9,60 €