Schiavitù Ieri e Oggi
Par :Formats :
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8231998586
- EAN9798231998586
- Date de parution29/05/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurWalzone Press
Résumé
Era il 1861 quando Linda Brent (alias Harriet Jacobs) mise nero su bianco la sua incredibile lotta per la libertà. Un racconto crudo, straziante, delle atrocità di un sistema che riduceva gli esseri umani a pura merce. Sembra un passato lontano, vero? Una realtà abolita e sepolta? Illusioni. Oggi, più di 160 anni dopo, la schiavitù non è affatto scomparsa. Mentre tu leggi queste parole, tre persone su mille sono schiave.
Stiamo parlando di un numero tra i 20 e i 45 milioni di esseri umani privati della loro libertà, con il 60% donne e una percentuale spaventosa di minori, dai 6 ai 10 milioni di bambini intrappolati in lavori forzati, tratta sessuale, schiavitù domestica. La schiavitù moderna frutta alla criminalità organizzata 150 miliardi di dollari all'anno, la seconda fonte di guadagno dopo il traffico di droga.
Esiste in mille forme: lavori forzati, tratta, prostituzione coatta, matrimoni forzati, bambini-soldato. Sono passati secoli dall'abolizione, decenni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la condanna. Eppure, il confine tra un lavoro degradante e la schiavitù è più sottile che mai, spesso determinato solo dal luogo in cui si nasce. Questo libro, la testimonianza coraggiosa di Linda Brent, non ti offre solo uno sguardo su un passato che non deve essere dimenticato.
Ti costringe a guardare il presente. Ti fa capire che la lotta per la libertà non è finita.È tempo di aprire gli occhi. E questo libro è il tuo punto di partenza.
Stiamo parlando di un numero tra i 20 e i 45 milioni di esseri umani privati della loro libertà, con il 60% donne e una percentuale spaventosa di minori, dai 6 ai 10 milioni di bambini intrappolati in lavori forzati, tratta sessuale, schiavitù domestica. La schiavitù moderna frutta alla criminalità organizzata 150 miliardi di dollari all'anno, la seconda fonte di guadagno dopo il traffico di droga.
Esiste in mille forme: lavori forzati, tratta, prostituzione coatta, matrimoni forzati, bambini-soldato. Sono passati secoli dall'abolizione, decenni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la condanna. Eppure, il confine tra un lavoro degradante e la schiavitù è più sottile che mai, spesso determinato solo dal luogo in cui si nasce. Questo libro, la testimonianza coraggiosa di Linda Brent, non ti offre solo uno sguardo su un passato che non deve essere dimenticato.
Ti costringe a guardare il presente. Ti fa capire che la lotta per la libertà non è finita.È tempo di aprire gli occhi. E questo libro è il tuo punto di partenza.
Era il 1861 quando Linda Brent (alias Harriet Jacobs) mise nero su bianco la sua incredibile lotta per la libertà. Un racconto crudo, straziante, delle atrocità di un sistema che riduceva gli esseri umani a pura merce. Sembra un passato lontano, vero? Una realtà abolita e sepolta? Illusioni. Oggi, più di 160 anni dopo, la schiavitù non è affatto scomparsa. Mentre tu leggi queste parole, tre persone su mille sono schiave.
Stiamo parlando di un numero tra i 20 e i 45 milioni di esseri umani privati della loro libertà, con il 60% donne e una percentuale spaventosa di minori, dai 6 ai 10 milioni di bambini intrappolati in lavori forzati, tratta sessuale, schiavitù domestica. La schiavitù moderna frutta alla criminalità organizzata 150 miliardi di dollari all'anno, la seconda fonte di guadagno dopo il traffico di droga.
Esiste in mille forme: lavori forzati, tratta, prostituzione coatta, matrimoni forzati, bambini-soldato. Sono passati secoli dall'abolizione, decenni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la condanna. Eppure, il confine tra un lavoro degradante e la schiavitù è più sottile che mai, spesso determinato solo dal luogo in cui si nasce. Questo libro, la testimonianza coraggiosa di Linda Brent, non ti offre solo uno sguardo su un passato che non deve essere dimenticato.
Ti costringe a guardare il presente. Ti fa capire che la lotta per la libertà non è finita.È tempo di aprire gli occhi. E questo libro è il tuo punto di partenza.
Stiamo parlando di un numero tra i 20 e i 45 milioni di esseri umani privati della loro libertà, con il 60% donne e una percentuale spaventosa di minori, dai 6 ai 10 milioni di bambini intrappolati in lavori forzati, tratta sessuale, schiavitù domestica. La schiavitù moderna frutta alla criminalità organizzata 150 miliardi di dollari all'anno, la seconda fonte di guadagno dopo il traffico di droga.
Esiste in mille forme: lavori forzati, tratta, prostituzione coatta, matrimoni forzati, bambini-soldato. Sono passati secoli dall'abolizione, decenni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la condanna. Eppure, il confine tra un lavoro degradante e la schiavitù è più sottile che mai, spesso determinato solo dal luogo in cui si nasce. Questo libro, la testimonianza coraggiosa di Linda Brent, non ti offre solo uno sguardo su un passato che non deve essere dimenticato.
Ti costringe a guardare il presente. Ti fa capire che la lotta per la libertà non è finita.È tempo di aprire gli occhi. E questo libro è il tuo punto di partenza.