Sangue sul tevere. Storie di serial killer, valige e canari

Par : Fabio Sanvitale, Armando Palmegiani, Vincenzo Mastronardi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages272
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6652-321-5
  • EAN9788866523215
  • Date de parution06/03/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSovera Edizioni

Résumé

Ci sono molti modi di uccidere, si sa. E tanti di disfarsi di un cadavere. Nella lungastoria dei delitti del Novecento romano, alcuni spiccano per la loro barbarie, perla quantità di odio o di totale gelo mentale che contengono. Sono quelli in cui unuomo ha scelto non solo di prendersi la vita della sua vittima, ma anche diliberarsene nel modo peggiore. Roma ha visto cadaveri in valigia, sul greto delfiume, nelle sue rive e nelle sue discariche, tra le onde.
Il Tevere ha visto tutto, manon parla. Questo libro racconta le storie di Cesare Serviatti, Vincenzo Teti, Pietro De Negri, dello Squartatore del '76: quattro vicende spesso poco note, che attraversano ilsecolo. E delle loro vittime, morte due volte: perché anche il modo in cui gliassassini hanno trattato i corpi, dopo, è la prova di un doppio disprezzo. FabioSanvitale e Armando Palmegiani indagano ancora sui grandi delitti della Capitale, stavolta in collaborazione con un grande criminologo, Vincenzo Mastronardi.
Muovendosi in Vespa tra le strade dei quartieri popolari, sfogliando i fascicoli deiprocessi, camminando sulle scene del crimine, consultando esperti, cercando laverità. Scoprendo qualcosa che non era stato ancora rivelato. Perché ci sonosegreti che, prima o poi, devono venire a galla. Anche se il tempo, molto tempo, èpassato.
Ci sono molti modi di uccidere, si sa. E tanti di disfarsi di un cadavere. Nella lungastoria dei delitti del Novecento romano, alcuni spiccano per la loro barbarie, perla quantità di odio o di totale gelo mentale che contengono. Sono quelli in cui unuomo ha scelto non solo di prendersi la vita della sua vittima, ma anche diliberarsene nel modo peggiore. Roma ha visto cadaveri in valigia, sul greto delfiume, nelle sue rive e nelle sue discariche, tra le onde.
Il Tevere ha visto tutto, manon parla. Questo libro racconta le storie di Cesare Serviatti, Vincenzo Teti, Pietro De Negri, dello Squartatore del '76: quattro vicende spesso poco note, che attraversano ilsecolo. E delle loro vittime, morte due volte: perché anche il modo in cui gliassassini hanno trattato i corpi, dopo, è la prova di un doppio disprezzo. FabioSanvitale e Armando Palmegiani indagano ancora sui grandi delitti della Capitale, stavolta in collaborazione con un grande criminologo, Vincenzo Mastronardi.
Muovendosi in Vespa tra le strade dei quartieri popolari, sfogliando i fascicoli deiprocessi, camminando sulle scene del crimine, consultando esperti, cercando laverità. Scoprendo qualcosa che non era stato ancora rivelato. Perché ci sonosegreti che, prima o poi, devono venire a galla. Anche se il tempo, molto tempo, èpassato.