Rivoluzione Artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages117
- FormatePub
- ISBN978-88-98194-71-1
- EAN9788898194711
- Date de parution21/05/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille291 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurInformant
Résumé
« Le macchine possono pensare? »: da quando nel 1950 Alan Turing ha sottratto questa domanda alla letteratura fantastica per calarla nel vivo del dibattito scientifico sembrano passati ben più di 67 anni. Tra assistenti virtuali che ci guidano attraverso la Rete e la circolazione delle prime auto senza guidatore - prevista per il 2022 - i paesaggi delle nostre città sono in continua mutazione, mentre "l'amico robot" scandisce ormai le nostre giornate.
Ma siamo davvero in grado di capire a fondo che cosa comporta l'avvento della "Rivoluzione Artificiale"? In questo libro Andrea Daniele Signorelli - giornalista scientifico che si occupa da anni del tema - senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecnoentusiasti ci guida attraverso un percorso per esplorare le basi del pensiero meccanico e scoprire gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più all'avanguardia.
Fino a toccare temi etici e politici che riguardano l'evoluzione stessa del genere umano, come i diritti dei robot, la disoccupazione di massa e il reddito di cittadinanza.
Ma siamo davvero in grado di capire a fondo che cosa comporta l'avvento della "Rivoluzione Artificiale"? In questo libro Andrea Daniele Signorelli - giornalista scientifico che si occupa da anni del tema - senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecnoentusiasti ci guida attraverso un percorso per esplorare le basi del pensiero meccanico e scoprire gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più all'avanguardia.
Fino a toccare temi etici e politici che riguardano l'evoluzione stessa del genere umano, come i diritti dei robot, la disoccupazione di massa e il reddito di cittadinanza.
« Le macchine possono pensare? »: da quando nel 1950 Alan Turing ha sottratto questa domanda alla letteratura fantastica per calarla nel vivo del dibattito scientifico sembrano passati ben più di 67 anni. Tra assistenti virtuali che ci guidano attraverso la Rete e la circolazione delle prime auto senza guidatore - prevista per il 2022 - i paesaggi delle nostre città sono in continua mutazione, mentre "l'amico robot" scandisce ormai le nostre giornate.
Ma siamo davvero in grado di capire a fondo che cosa comporta l'avvento della "Rivoluzione Artificiale"? In questo libro Andrea Daniele Signorelli - giornalista scientifico che si occupa da anni del tema - senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecnoentusiasti ci guida attraverso un percorso per esplorare le basi del pensiero meccanico e scoprire gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più all'avanguardia.
Fino a toccare temi etici e politici che riguardano l'evoluzione stessa del genere umano, come i diritti dei robot, la disoccupazione di massa e il reddito di cittadinanza.
Ma siamo davvero in grado di capire a fondo che cosa comporta l'avvento della "Rivoluzione Artificiale"? In questo libro Andrea Daniele Signorelli - giornalista scientifico che si occupa da anni del tema - senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecnoentusiasti ci guida attraverso un percorso per esplorare le basi del pensiero meccanico e scoprire gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più all'avanguardia.
Fino a toccare temi etici e politici che riguardano l'evoluzione stessa del genere umano, come i diritti dei robot, la disoccupazione di massa e il reddito di cittadinanza.