Rivestitevi di luce. Conoscere e pregare i salmi

Par : Antonio Leva
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages238
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7229-942-5
  • EAN9788872299425
  • Date de parution23/06/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille582 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni OCD

Résumé

« È bello dar lode al Signore e cantare al tuo nome, o Altissimo ». L'Autore, contestualizzando i salmi e dedicando loro un'attenta lettura esegetico-spirituale, ne trasmette il valore e il significato vivo e sempre valido per l'uomo di ogni tempo e in ogni tempo. La preghiera del salmo, antichissima ma sempre attuale, diventa così - per ciascuno - preghiera di lode, di fiducia, di supplica e di ringraziamento.
« Che cosa vi è di più bello del salmo? (...) Il salmo infatti è benedizione del popolo, lode a Dio, inno di lode del popolo, applauso generale, parola universale, voce della Chiesa, canora professione di fede, devozione piena di autorevolezza, gioia della liberazione, grido dell'allegrezza, esultanza della gioia. Mitiga l'ira, respinge l'angoscia, solleva dal pianto. Arma nella notte, magistero nel giorno, scudo nel timore, festa nella santità, immagine della quiete, pegno della pace e della concordia: come una cetra, dà suoni diversi e disuguali, ma esprime un unico canto ».
S. Ambrogio
« È bello dar lode al Signore e cantare al tuo nome, o Altissimo ». L'Autore, contestualizzando i salmi e dedicando loro un'attenta lettura esegetico-spirituale, ne trasmette il valore e il significato vivo e sempre valido per l'uomo di ogni tempo e in ogni tempo. La preghiera del salmo, antichissima ma sempre attuale, diventa così - per ciascuno - preghiera di lode, di fiducia, di supplica e di ringraziamento.
« Che cosa vi è di più bello del salmo? (...) Il salmo infatti è benedizione del popolo, lode a Dio, inno di lode del popolo, applauso generale, parola universale, voce della Chiesa, canora professione di fede, devozione piena di autorevolezza, gioia della liberazione, grido dell'allegrezza, esultanza della gioia. Mitiga l'ira, respinge l'angoscia, solleva dal pianto. Arma nella notte, magistero nel giorno, scudo nel timore, festa nella santità, immagine della quiete, pegno della pace e della concordia: come una cetra, dà suoni diversi e disuguali, ma esprime un unico canto ».
S. Ambrogio