Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages108
  • FormatePub
  • ISBN978-88-12-00862-9
  • EAN9788812008629
  • Date de parution18/02/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille927 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTreccani

Résumé

Google decide come dobbiamo avere  accesso alle notizie, scegliendo per  noi quelle più adatte. Facebook ci  consiglia gli amici, le foto e le cose  che ci piacciono. Amazon intuisce  quale sarà il prossimo libro che  leggeremo - e nel frattempo coglie  l'occasione per vendercelo. Benvenuti nell'era dell'algoritmo,  della condivisione dei dati, dell'uso  dei big data. Benissimo, ma che fine  ha fatto la nostra privacy? Affrontare  un ragionamento sulla riservatezza  significa costruire una struttura a  protezione della libertà dell'individuo e della società.
Stefano Rodotà,  uno dei più importanti giuristi  del Novecento, ha delineato   l'orientamento teorico alla base dei  protocolli di protezione dei dati dei  cittadini, in pagine tanto utili per il  singolo individuo quanto significative  per lo sviluppo culturale dell'intera  società. Il saggio di Antonello Soro  illustra il percorso di ricerca e la riflessione intellettuale di Stefano  Rodotà, mentre Franco Gallo,  presidente di Treccani, ci offre  un affettuoso e sentito ricordo  dell'autore.
Google decide come dobbiamo avere  accesso alle notizie, scegliendo per  noi quelle più adatte. Facebook ci  consiglia gli amici, le foto e le cose  che ci piacciono. Amazon intuisce  quale sarà il prossimo libro che  leggeremo - e nel frattempo coglie  l'occasione per vendercelo. Benvenuti nell'era dell'algoritmo,  della condivisione dei dati, dell'uso  dei big data. Benissimo, ma che fine  ha fatto la nostra privacy? Affrontare  un ragionamento sulla riservatezza  significa costruire una struttura a  protezione della libertà dell'individuo e della società.
Stefano Rodotà,  uno dei più importanti giuristi  del Novecento, ha delineato   l'orientamento teorico alla base dei  protocolli di protezione dei dati dei  cittadini, in pagine tanto utili per il  singolo individuo quanto significative  per lo sviluppo culturale dell'intera  società. Il saggio di Antonello Soro  illustra il percorso di ricerca e la riflessione intellettuale di Stefano  Rodotà, mentre Franco Gallo,  presidente di Treccani, ci offre  un affettuoso e sentito ricordo  dell'autore.
A sinistra!
Stefano Rodotà, Moni Ovadia, Aa.vv., Stefano Corradino, Giorgio Santelli
E-book
5,99 €