Rischio e ambiente
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-87503-14-2
- EAN9788887503142
- Date de parution09/12/2011
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurOtto
Résumé
L'Istituto di Studi Superiori di Scienze Umane (ISSU) è stato costituito dal Senato Accademico del Politecnico di Torino per coordinare e promuovere formazione e ricerca sulle molte interfacce che oggi connettono le culture tecnologiche, scientifiche e umanistiche. Per favorire un dialogo e un confronto su possibili progetti e a partire da problemi che investano l'intero mondo della ricerca, l'Istituto promuove seminari di studio, corsi d'insegnamento e discussione su tematiche che attraversano la comunità scientifica e tecnologica internazionale.
I seminari, pensati anche come strumento di formazione per studenti, studiosi, ricercatori interni ed esterni al Politecnico, si propongono di far crescere una cultura del confronto e della circolazione delle idee, di precisare nuovi, possibili temi di ricerca e formazione, con un'attenzione anche alle ricadute di queste tematiche sulla società civile.
I seminari, pensati anche come strumento di formazione per studenti, studiosi, ricercatori interni ed esterni al Politecnico, si propongono di far crescere una cultura del confronto e della circolazione delle idee, di precisare nuovi, possibili temi di ricerca e formazione, con un'attenzione anche alle ricadute di queste tematiche sulla società civile.
L'Istituto di Studi Superiori di Scienze Umane (ISSU) è stato costituito dal Senato Accademico del Politecnico di Torino per coordinare e promuovere formazione e ricerca sulle molte interfacce che oggi connettono le culture tecnologiche, scientifiche e umanistiche. Per favorire un dialogo e un confronto su possibili progetti e a partire da problemi che investano l'intero mondo della ricerca, l'Istituto promuove seminari di studio, corsi d'insegnamento e discussione su tematiche che attraversano la comunità scientifica e tecnologica internazionale.
I seminari, pensati anche come strumento di formazione per studenti, studiosi, ricercatori interni ed esterni al Politecnico, si propongono di far crescere una cultura del confronto e della circolazione delle idee, di precisare nuovi, possibili temi di ricerca e formazione, con un'attenzione anche alle ricadute di queste tematiche sulla società civile.
I seminari, pensati anche come strumento di formazione per studenti, studiosi, ricercatori interni ed esterni al Politecnico, si propongono di far crescere una cultura del confronto e della circolazione delle idee, di precisare nuovi, possibili temi di ricerca e formazione, con un'attenzione anche alle ricadute di queste tematiche sulla società civile.