Ricordi intorno alle Cinque Giornate di Milano (18 - 22 marzo 1848). Le tensioni politiche e sociali nelle Cinque Giornate di Milano del 1848

Par : Luigi Torelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages231
  • FormatePub
  • ISBN406-633--953182-6
  • EAN4066339531826
  • Date de parution20/10/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille761 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il libro 'Ricordi intorno alle Cinque Giornate di Milano' di Luigi Torelli offre una vivida testimonianza degli eventi che caratterizzarono la rivolta milanese del marzo 1848, un episodio cruciale del Risorgimento italiano. Attraverso una narrazione pervasiva e densa di particolari, Torelli racconta le esperienze personali e collettive di chi visse quei giorni di fervore patriottico e conflitto. Lo stile letterario è incisivo e ricco di descrizioni, in grado di trasmettere l'atmosfera di solidarietà e tensione che si respirava in città, contestualmente all'emergere dei movimenti liberali in Europa.
Questa opera si colloca all'interno di un filone di scritture storiche che cercano di catturare l'essenza di momenti storici significativi, con una prospettiva sia storica che emotiva. Luigi Torelli, giornalista e scrittore, fu testimone diretto dei fatti narrati, il che conferisce alla sua opera una autenticità e una rilevanza inestimabili. La sua formazione intellettuale e il suo impegno politico lo portarono a diventare una figura di spicco nel dibattito culturale dell'epoca, permettendogli di osservare e riflettere sui cambiamenti sociali e politici in corso.
Questi aspetti biografici non solo arricchiscono il testo, ma offrono anche una chiave di lettura per comprendere le aspirazioni e le paure della società milanese del tempo. Consiglio vivamente la lettura di 'Ricordi intorno alle Cinque Giornate di Milano' a chiunque sia interessato alla storia del Risorgimento e alle dinamiche sociali del XIX secolo. L'opera di Torelli non è solo un documento storico ma anche un appassionato affresco della vita e dell'impegno civile, capace di coinvolgere il lettore con la sua narrazione avvincente e la sua profondità emotiva.
Attraverso le sue pagine, è possibile rivivere un momento cruciale della storia italiana e riflettere sulle implicazioni moderne di quei significativi eventi.
Il libro 'Ricordi intorno alle Cinque Giornate di Milano' di Luigi Torelli offre una vivida testimonianza degli eventi che caratterizzarono la rivolta milanese del marzo 1848, un episodio cruciale del Risorgimento italiano. Attraverso una narrazione pervasiva e densa di particolari, Torelli racconta le esperienze personali e collettive di chi visse quei giorni di fervore patriottico e conflitto. Lo stile letterario è incisivo e ricco di descrizioni, in grado di trasmettere l'atmosfera di solidarietà e tensione che si respirava in città, contestualmente all'emergere dei movimenti liberali in Europa.
Questa opera si colloca all'interno di un filone di scritture storiche che cercano di catturare l'essenza di momenti storici significativi, con una prospettiva sia storica che emotiva. Luigi Torelli, giornalista e scrittore, fu testimone diretto dei fatti narrati, il che conferisce alla sua opera una autenticità e una rilevanza inestimabili. La sua formazione intellettuale e il suo impegno politico lo portarono a diventare una figura di spicco nel dibattito culturale dell'epoca, permettendogli di osservare e riflettere sui cambiamenti sociali e politici in corso.
Questi aspetti biografici non solo arricchiscono il testo, ma offrono anche una chiave di lettura per comprendere le aspirazioni e le paure della società milanese del tempo. Consiglio vivamente la lettura di 'Ricordi intorno alle Cinque Giornate di Milano' a chiunque sia interessato alla storia del Risorgimento e alle dinamiche sociali del XIX secolo. L'opera di Torelli non è solo un documento storico ma anche un appassionato affresco della vita e dell'impegno civile, capace di coinvolgere il lettore con la sua narrazione avvincente e la sua profondità emotiva.
Attraverso le sue pagine, è possibile rivivere un momento cruciale della storia italiana e riflettere sulle implicazioni moderne di quei significativi eventi.