Residenza pubblica e condivisione identitaria. Esperienze di recupero dell’abitazione sociale

Par : Paola Veronica Dell'Aira, Paola Guarini, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1027-1
  • EAN9788822910271
  • Date de parution14/06/2019
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille64 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Il tema del recupero dell'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) rappresenta oggi, in Italia come in Europa e nel mondo, una grande sfida progettuale. Esso risponde a ragioni di gravità e di urgenza, date dalla necessità di fronteggiare, anche sein modo parziale, l'attuale domanda di abitazioni sociali, rispetto a un'offerta di nuovi insediamenti pubblici in progressiva contrazione. Si inserisce nel più ampio campo di azione che vede, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonioesistente, strategie efficaci per perseguire gli obiettivi di massimizzazione delle risorse ambientali ed economiche.
Investe la dimensione sociale dell'abitare ed è chiamato a trasformarne profondamente la natura. La revisione tipologica e dimensionale degli alloggi, in linea con la diversa configurazione dei nuclei familiari, le nuove esigenze abitative, i molteplici modelli d'uso dell'abitazione si accompagna a riflessioni più generali sui caratteri identitari dei luoghi e sul senso di appartenenza e di affezione dei loro abitanti.
In quest'ottica il recupero del patrimonio edilizio ERP persegue un'azione di rigenerazione e valorizzazione complessiva, nella quale la riqualificazione funzionale, morfologica, architettonica e l'adeguamento tecnologico degli edifici agisce con ricadute più ampie sullo spazio urbano, sugli effetti sociali e più in generale sulla qualità della vita dei residenti.
Il tema del recupero dell'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) rappresenta oggi, in Italia come in Europa e nel mondo, una grande sfida progettuale. Esso risponde a ragioni di gravità e di urgenza, date dalla necessità di fronteggiare, anche sein modo parziale, l'attuale domanda di abitazioni sociali, rispetto a un'offerta di nuovi insediamenti pubblici in progressiva contrazione. Si inserisce nel più ampio campo di azione che vede, nel recupero e nella valorizzazione del patrimonioesistente, strategie efficaci per perseguire gli obiettivi di massimizzazione delle risorse ambientali ed economiche.
Investe la dimensione sociale dell'abitare ed è chiamato a trasformarne profondamente la natura. La revisione tipologica e dimensionale degli alloggi, in linea con la diversa configurazione dei nuclei familiari, le nuove esigenze abitative, i molteplici modelli d'uso dell'abitazione si accompagna a riflessioni più generali sui caratteri identitari dei luoghi e sul senso di appartenenza e di affezione dei loro abitanti.
In quest'ottica il recupero del patrimonio edilizio ERP persegue un'azione di rigenerazione e valorizzazione complessiva, nella quale la riqualificazione funzionale, morfologica, architettonica e l'adeguamento tecnologico degli edifici agisce con ricadute più ampie sullo spazio urbano, sugli effetti sociali e più in generale sulla qualità della vita dei residenti.