Quando i diavoli si svegliano dèi

Par : Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages78
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-845-8
  • EAN9788870918458
  • Date de parution13/09/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille496 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

« Mentre bevo un caffè caldo, nero, / rovesci di ghiaccio sferzano la finestra, / un gattino di sei mesi sonnecchia mordendo / la mano di chi scrive queste righe, / e una cagna di nove anni dorme, / acciambellata ai suoi piedi, / grata per la vita. » Protagonista di questa raccolta in versi di Jón Kalman Stefánsson è la quotidianità, vissuta in una stanza ai confini del mondo, a Reykjavík, con le incombenze da gestire, il chiasso dei vicini, i fiordi in lontananza e le montagne che non possono fare altro che brillare di neve.
Ma anche in questo angolo appartato e all'apparenza protetto irrompe il dolore, sotto forma delle grandi tragedie del nostro tempo: i ghiacciai che si sciolgono, i mari punteggiati di plastica, i naufragi al largo della Sicilia, un attentato terroristico, il campo profughi di Lesbo. In un mondo che cambia e spaventa, pronto a inghiottire anche il microcosmo islandese, le poesie sono « notizie dalla vita » che la morte non può sconfiggere.
E se i piedi del poeta sono ben piantati nella realtà, il suo sguardo la trascende, è rivolto all'amore, all'infinito e all'eterno. È in quella fessura tra la ragione e il sogno che la poesia sa guardare, anche quando ha gli occhi ormai ciechi di Borges. È lì che basta un disco di Nina Simone perché da un comune appartamento di città si apra una finestra sull'assoluto. Dopo decenni da romanziere, Stefánsson ritorna al primo amore, la scrittura in versi, con piccoli distillati di humour ed epifanie sull'arte e l'esistenza in cui echeggiano i suoi miti, dai Beatles a Tom Waits fino a Wislawa Szymborska.
« Mentre bevo un caffè caldo, nero, / rovesci di ghiaccio sferzano la finestra, / un gattino di sei mesi sonnecchia mordendo / la mano di chi scrive queste righe, / e una cagna di nove anni dorme, / acciambellata ai suoi piedi, / grata per la vita. » Protagonista di questa raccolta in versi di Jón Kalman Stefánsson è la quotidianità, vissuta in una stanza ai confini del mondo, a Reykjavík, con le incombenze da gestire, il chiasso dei vicini, i fiordi in lontananza e le montagne che non possono fare altro che brillare di neve.
Ma anche in questo angolo appartato e all'apparenza protetto irrompe il dolore, sotto forma delle grandi tragedie del nostro tempo: i ghiacciai che si sciolgono, i mari punteggiati di plastica, i naufragi al largo della Sicilia, un attentato terroristico, il campo profughi di Lesbo. In un mondo che cambia e spaventa, pronto a inghiottire anche il microcosmo islandese, le poesie sono « notizie dalla vita » che la morte non può sconfiggere.
E se i piedi del poeta sono ben piantati nella realtà, il suo sguardo la trascende, è rivolto all'amore, all'infinito e all'eterno. È in quella fessura tra la ragione e il sogno che la poesia sa guardare, anche quando ha gli occhi ormai ciechi di Borges. È lì che basta un disco di Nina Simone perché da un comune appartamento di città si apra una finestra sull'assoluto. Dopo decenni da romanziere, Stefánsson ritorna al primo amore, la scrittura in versi, con piccoli distillati di humour ed epifanie sull'arte e l'esistenza in cui echeggiano i suoi miti, dai Beatles a Tom Waits fino a Wislawa Szymborska.
Il mio sottomarino giallo
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
11,99 €
La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
11,99 €
La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
9,99 €
Crepitio di stelle
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
9,99 €
Crepitio di stelle
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
10,99 €
Storia di Ásta
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
9,99 €
Storia di Ásta
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
10,99 €
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
9,99 €
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
10,99 €
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
9,99 €
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
10,99 €
Il cuore dell'uomo
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
9,49 €
Il cuore dell'uomo
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
10,99 €
La tristezza degli angeli
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
8,49 €
La tristezza degli angeli
Jón Kalman Stefánsson, Silvia Cosimini
E-book
10,99 €