Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages142
- FormatePub
- ISBN978-88-7452-821-9
- EAN9788874528219
- Date de parution15/04/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille7 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNottetempo
Résumé
"Divertimento per li regazzi" è il titolo dell'album di 104 tavole in cui Domenico Tiepolo, rinchiuso nella sua villa di Zianigo come Goya nella Quinta del sordo, illustra la vita, le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella. Ma chi è Pulcinella? È un uomo, un demone o un dio? Che cosa si nasconde sotto la sua maschera nera, che non si toglie mai? E che rapporto c'è fra la filosofia e la commedia? Come Tiepolo alla fine della sua vita, cosí Agamben sembra annodare nella figura enigmatica di Pulcinella i vari fili del suo pensiero in una sorta di immaginaria autobiografia filosofica.
Forse la commedia non soltanto è piú antica e profonda della tragedia, ma è anche piú vicina alla filosofia - così vicina che, come avviene in questo libro, pare quasi confondersi con essa. Illustrato con tavole di Giambattista e Giandomenico Tiepolo
Forse la commedia non soltanto è piú antica e profonda della tragedia, ma è anche piú vicina alla filosofia - così vicina che, come avviene in questo libro, pare quasi confondersi con essa. Illustrato con tavole di Giambattista e Giandomenico Tiepolo
"Divertimento per li regazzi" è il titolo dell'album di 104 tavole in cui Domenico Tiepolo, rinchiuso nella sua villa di Zianigo come Goya nella Quinta del sordo, illustra la vita, le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella. Ma chi è Pulcinella? È un uomo, un demone o un dio? Che cosa si nasconde sotto la sua maschera nera, che non si toglie mai? E che rapporto c'è fra la filosofia e la commedia? Come Tiepolo alla fine della sua vita, cosí Agamben sembra annodare nella figura enigmatica di Pulcinella i vari fili del suo pensiero in una sorta di immaginaria autobiografia filosofica.
Forse la commedia non soltanto è piú antica e profonda della tragedia, ma è anche piú vicina alla filosofia - così vicina che, come avviene in questo libro, pare quasi confondersi con essa. Illustrato con tavole di Giambattista e Giandomenico Tiepolo
Forse la commedia non soltanto è piú antica e profonda della tragedia, ma è anche piú vicina alla filosofia - così vicina che, come avviene in questo libro, pare quasi confondersi con essa. Illustrato con tavole di Giambattista e Giandomenico Tiepolo