Prosopagnosia. Un mondo di facce uguali
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-96826-87-4
- EAN9788896826874
- Date de parution27/03/2012
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFerrariSinibaldi
Résumé
Una delle imprese scientifiche piu difficili di tutti i tempi riguarda la comprensione della mente umana e della sua relazione con il suo hardware: il cervello. Uno dei domini che ha ricevuto più attenzione riguarda l'investigazione degli aspetti cognitivi e neurali sottostanti al processamento di volti negli uomini. Questo interesse non è poi così sorprendente se si pensa che i volti, non solo sono ovunque intorno a noi, ma sono anche fondamentali per le nostre interazioni sociali.
Il sistema di processamento dei volti in noi umani è talmente sviluppato che solo un'occhiata ad un volto permette di estrarre informazioni circa identità, genere, età, stato d'animo e razza di una persona. In questo libro l'autore racconta le basi cognitive e neurali che rendono il processamento dei volti un fenomeno così speciale. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per riconoscere le persone, riportando i risultati più importanti che coinvolgono le due forme conosciute di prosopagnosia, quella acquisita (conseguenza di un danno cerebrale) e quella congenita (condizione che si riferisce all'incapacità di riconoscere i volti dalla nascita).
Il sistema di processamento dei volti in noi umani è talmente sviluppato che solo un'occhiata ad un volto permette di estrarre informazioni circa identità, genere, età, stato d'animo e razza di una persona. In questo libro l'autore racconta le basi cognitive e neurali che rendono il processamento dei volti un fenomeno così speciale. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per riconoscere le persone, riportando i risultati più importanti che coinvolgono le due forme conosciute di prosopagnosia, quella acquisita (conseguenza di un danno cerebrale) e quella congenita (condizione che si riferisce all'incapacità di riconoscere i volti dalla nascita).
Una delle imprese scientifiche piu difficili di tutti i tempi riguarda la comprensione della mente umana e della sua relazione con il suo hardware: il cervello. Uno dei domini che ha ricevuto più attenzione riguarda l'investigazione degli aspetti cognitivi e neurali sottostanti al processamento di volti negli uomini. Questo interesse non è poi così sorprendente se si pensa che i volti, non solo sono ovunque intorno a noi, ma sono anche fondamentali per le nostre interazioni sociali.
Il sistema di processamento dei volti in noi umani è talmente sviluppato che solo un'occhiata ad un volto permette di estrarre informazioni circa identità, genere, età, stato d'animo e razza di una persona. In questo libro l'autore racconta le basi cognitive e neurali che rendono il processamento dei volti un fenomeno così speciale. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per riconoscere le persone, riportando i risultati più importanti che coinvolgono le due forme conosciute di prosopagnosia, quella acquisita (conseguenza di un danno cerebrale) e quella congenita (condizione che si riferisce all'incapacità di riconoscere i volti dalla nascita).
Il sistema di processamento dei volti in noi umani è talmente sviluppato che solo un'occhiata ad un volto permette di estrarre informazioni circa identità, genere, età, stato d'animo e razza di una persona. In questo libro l'autore racconta le basi cognitive e neurali che rendono il processamento dei volti un fenomeno così speciale. In particolare descrive la ricerca effettuata in persone normali ed in persone con Prosopagnosia, una condizione per cui, chi ne soffre, è incapace di utilizzare i volti per riconoscere le persone, riportando i risultati più importanti che coinvolgono le due forme conosciute di prosopagnosia, quella acquisita (conseguenza di un danno cerebrale) e quella congenita (condizione che si riferisce all'incapacità di riconoscere i volti dalla nascita).