Prometeo. Il dono del fuoco
Par : , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280714541
- EAN9791280714541
- Date de parution16/12/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Ingegnoso e ribelle, il Titano che "pensa prima di agire" è incatenato a una rupe per aver donato il fuoco all'umanità. Così il mito ce l'ha consegnato. Cosa lo condannò a tale supplizio? L'ira di Zeus sa essere impietosa e un'azione scellerata come quella di Prometeo, che preferì l'uomo alla divinità, merita una punizione esemplare: legato a una roccia, tormentato da un'aquila intenta a dilaniargli il fegato quotidianamente rigenerato.
Un tormento che ci ricorda i futuri martirii; per questo Prometeo potrebbe, a ragione, essere accostato a chi per un'idea, un valore, un diritto da difendere non ha esitato a ribellarsi all'autorità. Un personaggio mitico che si fa storia e con le sue azioni, attraverso le parole di chi l'ha narrato - da Eschilo a Shelley, fino a Leopardi, Kafka e oltre -, accompagna anche noi oggi, impegnati a rifuggire tiranni e castighi mortali.
Un tormento che ci ricorda i futuri martirii; per questo Prometeo potrebbe, a ragione, essere accostato a chi per un'idea, un valore, un diritto da difendere non ha esitato a ribellarsi all'autorità. Un personaggio mitico che si fa storia e con le sue azioni, attraverso le parole di chi l'ha narrato - da Eschilo a Shelley, fino a Leopardi, Kafka e oltre -, accompagna anche noi oggi, impegnati a rifuggire tiranni e castighi mortali.
Ingegnoso e ribelle, il Titano che "pensa prima di agire" è incatenato a una rupe per aver donato il fuoco all'umanità. Così il mito ce l'ha consegnato. Cosa lo condannò a tale supplizio? L'ira di Zeus sa essere impietosa e un'azione scellerata come quella di Prometeo, che preferì l'uomo alla divinità, merita una punizione esemplare: legato a una roccia, tormentato da un'aquila intenta a dilaniargli il fegato quotidianamente rigenerato.
Un tormento che ci ricorda i futuri martirii; per questo Prometeo potrebbe, a ragione, essere accostato a chi per un'idea, un valore, un diritto da difendere non ha esitato a ribellarsi all'autorità. Un personaggio mitico che si fa storia e con le sue azioni, attraverso le parole di chi l'ha narrato - da Eschilo a Shelley, fino a Leopardi, Kafka e oltre -, accompagna anche noi oggi, impegnati a rifuggire tiranni e castighi mortali.
Un tormento che ci ricorda i futuri martirii; per questo Prometeo potrebbe, a ragione, essere accostato a chi per un'idea, un valore, un diritto da difendere non ha esitato a ribellarsi all'autorità. Un personaggio mitico che si fa storia e con le sue azioni, attraverso le parole di chi l'ha narrato - da Eschilo a Shelley, fino a Leopardi, Kafka e oltre -, accompagna anche noi oggi, impegnati a rifuggire tiranni e castighi mortali.