Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi

Par : Michele Zannoni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1282-4
  • EAN9788822912824
  • Date de parution19/11/2021
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille853 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Qual è il ruolo del design dell'interazione nei molteplici ambiti del progetto? Il libro nasce con l'obiettivo di dare risposta adeguata a una questione solo apparentemente semplice ma in realtà connessa a complessità storiche e attuali. È emerso, da recenti riflessioni legate alla ricerca e alla didattica, il ruolo fondamentale dell'insegnamento di una disciplina trasversale che usi, rispetto al design del prodotto, della comunicazione visiva e dei servizi, una metodologia aperta.
Il design contemporaneo oggi non può prescindere dagli insegnamenti del progetto dell'interazione e, proprio in quest'ottica, il libro analizza il rapporto tra interazione e progetto alle diverse scale, offrendo spunti di riflessione progettuale sul ruolo dell'uomo in relazione alla continua trasformazione della tecnologia.
Qual è il ruolo del design dell'interazione nei molteplici ambiti del progetto? Il libro nasce con l'obiettivo di dare risposta adeguata a una questione solo apparentemente semplice ma in realtà connessa a complessità storiche e attuali. È emerso, da recenti riflessioni legate alla ricerca e alla didattica, il ruolo fondamentale dell'insegnamento di una disciplina trasversale che usi, rispetto al design del prodotto, della comunicazione visiva e dei servizi, una metodologia aperta.
Il design contemporaneo oggi non può prescindere dagli insegnamenti del progetto dell'interazione e, proprio in quest'ottica, il libro analizza il rapporto tra interazione e progetto alle diverse scale, offrendo spunti di riflessione progettuale sul ruolo dell'uomo in relazione alla continua trasformazione della tecnologia.