Principi di finanza islamica

Par : Antonio Salvi, Nicola Miglietta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages303
  • FormatePub
  • ISBN978-88-99068-20-2
  • EAN9788899068202
  • Date de parution24/10/2014
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCacucci Editore

Résumé

Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari'ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno.
La seconda è fondata sull'interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. Il loro studio consente di recuperare l'attenzione sullo strato legame che la finanza dovrebbe avere con l'economia reale e offre numerosi spunti di riflessioni per interpretare e misurare le fonti di finanziamento della finanza aziendale islamica che abbiamo classificato utilizzando il medesimo approccio della finanza tradizionale con la struttura finanziaria, distinguendo cioè tra capitale proprio (equity) e capitale di debito (debit).
La terza e ultima motivazione è legata alle riflessioni che possono scaturire dalla comparazione di un sistema finanziario alternativo di intermediazione (quello islamico) con il sistema di finanza convenzionale (o tradizionale), il quale si trova ad attraversare un momento di importante discontinuità strategica.
Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari'ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno.
La seconda è fondata sull'interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. Il loro studio consente di recuperare l'attenzione sullo strato legame che la finanza dovrebbe avere con l'economia reale e offre numerosi spunti di riflessioni per interpretare e misurare le fonti di finanziamento della finanza aziendale islamica che abbiamo classificato utilizzando il medesimo approccio della finanza tradizionale con la struttura finanziaria, distinguendo cioè tra capitale proprio (equity) e capitale di debito (debit).
La terza e ultima motivazione è legata alle riflessioni che possono scaturire dalla comparazione di un sistema finanziario alternativo di intermediazione (quello islamico) con il sistema di finanza convenzionale (o tradizionale), il quale si trova ad attraversare un momento di importante discontinuità strategica.