Povera gente. Edizione Integrale

Par : Fedor Dostoevskij, Federigo Verdinois
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256791361
  • EAN9791256791361
  • Date de parution18/08/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Dostoevskij non aveva mai scritto nulla prima, e Povera gente è considerato uno dei debutti più sensazionali nella storia della letteratura mondiale. Il principale critico dell'epoca, Vissarion Belinsky, ne fu talmente entusiasta da parlare dell'emergere dell'erede diretto di Puskin e Gogol', e per il ventiquattrenne Dostoevskij si spalancarono le porte della fama, anche se per poco. Povera gente è un romanzo epistolare che si svolge nell'arco di quasi sei mesi e unisce nello scambio di lettere un modesto funzionario di mezza età e una graziosa fanciulla, orfana e priva di protezione: povera gente, appunto, in una Pietroburgo miserabile, senza speranza né via d'uscita, dove l'insulto e l'umiliazione sono parte integrante della vita quotidiana.
Ma oltre al realismo sociale e "naturale" tanto in voga all'epoca, Dostoevskij fin da questa prima opera inizia a sperimentare le tecniche di scrittura che lo porteranno a rivoluzionare il romanzo ottocentesco, raccontando al lettore il tormento di essere uno scrittore.
Dostoevskij non aveva mai scritto nulla prima, e Povera gente è considerato uno dei debutti più sensazionali nella storia della letteratura mondiale. Il principale critico dell'epoca, Vissarion Belinsky, ne fu talmente entusiasta da parlare dell'emergere dell'erede diretto di Puskin e Gogol', e per il ventiquattrenne Dostoevskij si spalancarono le porte della fama, anche se per poco. Povera gente è un romanzo epistolare che si svolge nell'arco di quasi sei mesi e unisce nello scambio di lettere un modesto funzionario di mezza età e una graziosa fanciulla, orfana e priva di protezione: povera gente, appunto, in una Pietroburgo miserabile, senza speranza né via d'uscita, dove l'insulto e l'umiliazione sono parte integrante della vita quotidiana.
Ma oltre al realismo sociale e "naturale" tanto in voga all'epoca, Dostoevskij fin da questa prima opera inizia a sperimentare le tecniche di scrittura che lo porteranno a rivoluzionare il romanzo ottocentesco, raccontando al lettore il tormento di essere uno scrittore.
L'idiota
Fedor Dostoevskij, Federigo Verdinois
E-book
2,99 €
L'adolescente
Fedor Dostoevskij, Federigo Verdinois
E-book
2,99 €
Povera gente
Fedor Dostoevskij, Federigo Verdinois
E-book
2,99 €
Le notti bianche
Fedor Dostoevskij, Anonymous
E-book
3,99 €
Le joueur
Fedor Dostoevskij, Jacques Bonnaffé
Audiobook
19,99 €