Porto Palazzo. Storie di partenze e approdi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-94848-32-8
- EAN9788894848328
- Date de parution10/12/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille791 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSuiGeneris
Résumé
Nel chiassoso quartiere di Porta Palazzo, grande mercato di Torino, e lungo le vie acciottolate del Balon, si snodano le vite di rifugiati, migranti, viaggiatori. A prescindere dalla cultura di appartenenza e dall'età, all'interno del nucleo familiare, tutti i personaggi si confrontano con aspettative molto alte. Diventare o rimanere fedeli a se stessi, quindi sentirsi liberi di agire, è un percorso difficile e ci vuole coraggio per assecondare e realizzare i propri desideri.
Due polarità attraversano le storie: l'acqua che simboleggia il desiderio di viaggiare e tagliare i legami; e la terra che è la necessità di radicamento e di stabilità emotiva. Ogni personaggio sente il bisogno di rompere gli schemi all'interno del proprio mondo ricollegandosi a una di queste due polarità, mentre prova ad aderire al sentimento più intimo e autentico che ha dentro di sé.
Due polarità attraversano le storie: l'acqua che simboleggia il desiderio di viaggiare e tagliare i legami; e la terra che è la necessità di radicamento e di stabilità emotiva. Ogni personaggio sente il bisogno di rompere gli schemi all'interno del proprio mondo ricollegandosi a una di queste due polarità, mentre prova ad aderire al sentimento più intimo e autentico che ha dentro di sé.
Nel chiassoso quartiere di Porta Palazzo, grande mercato di Torino, e lungo le vie acciottolate del Balon, si snodano le vite di rifugiati, migranti, viaggiatori. A prescindere dalla cultura di appartenenza e dall'età, all'interno del nucleo familiare, tutti i personaggi si confrontano con aspettative molto alte. Diventare o rimanere fedeli a se stessi, quindi sentirsi liberi di agire, è un percorso difficile e ci vuole coraggio per assecondare e realizzare i propri desideri.
Due polarità attraversano le storie: l'acqua che simboleggia il desiderio di viaggiare e tagliare i legami; e la terra che è la necessità di radicamento e di stabilità emotiva. Ogni personaggio sente il bisogno di rompere gli schemi all'interno del proprio mondo ricollegandosi a una di queste due polarità, mentre prova ad aderire al sentimento più intimo e autentico che ha dentro di sé.
Due polarità attraversano le storie: l'acqua che simboleggia il desiderio di viaggiare e tagliare i legami; e la terra che è la necessità di radicamento e di stabilità emotiva. Ogni personaggio sente il bisogno di rompere gli schemi all'interno del proprio mondo ricollegandosi a una di queste due polarità, mentre prova ad aderire al sentimento più intimo e autentico che ha dentro di sé.