Polemica sulla storia
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-6372-631-2
- EAN9788863726312
- Date de parution07/05/2015
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille552 Ko
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni Storia e Letteratura
Résumé
« Ho letto con interesse profondo il suo scritto in cui ritrovo i miei dubbi più intimi (.). Soltanto che le mie difficoltà sono, o mi sembrano, più complicate; non nego che la soluzione si possa trovare, per la strada ch'Ella mi mostra: ma io non ci arrivo, ora ». « E nel leggere il manoscritto io pensavo: (.) Ma il Serra ha una profonda serietà, nel culto dell'arte e del sentimento della vita. E fra tanta gente non originale che cerca l'originalità, egli è originale e non la cerca ».
Dalla lettura reciproca di due testi brevi ma fondamentali nel percorso di auto-chiarificazione dei loro stessi assunti teorici, l'incontro di due grandi intellettuali italiani, che è anche incontro di due personalità, antitetiche eppure complementari, nel tentativo di individuare un non facile terreno comune tra idealismo e scetticismo sui temi ultimi del metodo storiografico, della conoscibilità dell'oggetto storico, sul senso stesso della storia come coerente concatenazione di vicende umane.
Dalla lettura reciproca di due testi brevi ma fondamentali nel percorso di auto-chiarificazione dei loro stessi assunti teorici, l'incontro di due grandi intellettuali italiani, che è anche incontro di due personalità, antitetiche eppure complementari, nel tentativo di individuare un non facile terreno comune tra idealismo e scetticismo sui temi ultimi del metodo storiografico, della conoscibilità dell'oggetto storico, sul senso stesso della storia come coerente concatenazione di vicende umane.
« Ho letto con interesse profondo il suo scritto in cui ritrovo i miei dubbi più intimi (.). Soltanto che le mie difficoltà sono, o mi sembrano, più complicate; non nego che la soluzione si possa trovare, per la strada ch'Ella mi mostra: ma io non ci arrivo, ora ». « E nel leggere il manoscritto io pensavo: (.) Ma il Serra ha una profonda serietà, nel culto dell'arte e del sentimento della vita. E fra tanta gente non originale che cerca l'originalità, egli è originale e non la cerca ».
Dalla lettura reciproca di due testi brevi ma fondamentali nel percorso di auto-chiarificazione dei loro stessi assunti teorici, l'incontro di due grandi intellettuali italiani, che è anche incontro di due personalità, antitetiche eppure complementari, nel tentativo di individuare un non facile terreno comune tra idealismo e scetticismo sui temi ultimi del metodo storiografico, della conoscibilità dell'oggetto storico, sul senso stesso della storia come coerente concatenazione di vicende umane.
Dalla lettura reciproca di due testi brevi ma fondamentali nel percorso di auto-chiarificazione dei loro stessi assunti teorici, l'incontro di due grandi intellettuali italiani, che è anche incontro di due personalità, antitetiche eppure complementari, nel tentativo di individuare un non facile terreno comune tra idealismo e scetticismo sui temi ultimi del metodo storiografico, della conoscibilità dell'oggetto storico, sul senso stesso della storia come coerente concatenazione di vicende umane.