Piccole tragedie: Mozart e Salieri. L'invitato di pietra

Par : Aleksandr S. Puskin, Marialidia Rossi, Fabrizio M. Rossi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-97778-13-4
  • EAN9788897778134
  • Date de parution14/09/2015
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille301 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIkonaliber

Résumé

[Testo russo e italiano] Nell'estate del 1830 Puskin si ritira nella tenuta di Bòldino. Il breve soggiorno estivo si trasforma in una sorta d'esilio: un'epidemia di colera è scoppiata in quel tempo a Mosca. Questa situazione - non nuova nella storia della letteratura - è per Puskin fonte d'ispirazione e fertile d'attività: scriverà a un amico dello « splendido autunno di Bòldino », enumerandogli i frutti del suo scrivere.
Tra essi vi sono le due 'piccole tragedie' contenute in questo volume: "Mozart e Salieri" (origine della leggenda sull'omicidio di Mozart da parte di Salieri) e "L'invitato di pietra", che riprende il mito letterario di Don Giovanni. In questa edizione il testo originale russo è raggiungibile da quello italiano e viceversa, cliccando sui nomi dei personaggi, dialogo per dialogo. Traduzione di Marialidia Rossi.
A cura di Fabrizio M. Rossi. 72.000 caratteri.
[Testo russo e italiano] Nell'estate del 1830 Puskin si ritira nella tenuta di Bòldino. Il breve soggiorno estivo si trasforma in una sorta d'esilio: un'epidemia di colera è scoppiata in quel tempo a Mosca. Questa situazione - non nuova nella storia della letteratura - è per Puskin fonte d'ispirazione e fertile d'attività: scriverà a un amico dello « splendido autunno di Bòldino », enumerandogli i frutti del suo scrivere.
Tra essi vi sono le due 'piccole tragedie' contenute in questo volume: "Mozart e Salieri" (origine della leggenda sull'omicidio di Mozart da parte di Salieri) e "L'invitato di pietra", che riprende il mito letterario di Don Giovanni. In questa edizione il testo originale russo è raggiungibile da quello italiano e viceversa, cliccando sui nomi dei personaggi, dialogo per dialogo. Traduzione di Marialidia Rossi.
A cura di Fabrizio M. Rossi. 72.000 caratteri.