Pharmako/Poeia. Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6783-413-6
- EAN9788867834136
- Date de parution23/11/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille27 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAdd Editore
Résumé
Pharmako/Poeia è parte della trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, pubblicato per la prima volta tra il 1995 e il 2005. Questo volume è dedicato alle sostanze inebrianti, mortifere e sensuali, siano esse lecite (tabacco, vino, birra, aqua vitae), illecite (cannabis, oppio, eroina) o misteriose (assenzio, kava-kava, Salvia divinorum, protossido di azoto).
La serie di libri forma una suite interconnessa di opere illustrate, scritte con erudizione, e attraversate da uno spirito giocoso, che forniscono al lettore un'immersione culturale, spirituale e farmacologica nel mondo dei veleni.
Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, raccontandone storia, natura chimica, usi e preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche.
Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide sugli effetti provati, ricorrendo a un linguaggio e uno sguardo proprio solo dei poeti.
L'intera miscela è cosparsa di citazioni di figure celebri, da María Sabina a Jean Cocteau, da Jean-Paul Sartre a Jaime de Angulo, da Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud a William Blake e W. B. Yeats, creando un infuso letterario inebriante quanto il suo oggetto.
L'intera miscela è cosparsa di citazioni di figure celebri, da María Sabina a Jean Cocteau, da Jean-Paul Sartre a Jaime de Angulo, da Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud a William Blake e W. B. Yeats, creando un infuso letterario inebriante quanto il suo oggetto.
Pharmako/Poeia è parte della trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, pubblicato per la prima volta tra il 1995 e il 2005. Questo volume è dedicato alle sostanze inebrianti, mortifere e sensuali, siano esse lecite (tabacco, vino, birra, aqua vitae), illecite (cannabis, oppio, eroina) o misteriose (assenzio, kava-kava, Salvia divinorum, protossido di azoto).
La serie di libri forma una suite interconnessa di opere illustrate, scritte con erudizione, e attraversate da uno spirito giocoso, che forniscono al lettore un'immersione culturale, spirituale e farmacologica nel mondo dei veleni.
Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, raccontandone storia, natura chimica, usi e preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche.
Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide sugli effetti provati, ricorrendo a un linguaggio e uno sguardo proprio solo dei poeti.
L'intera miscela è cosparsa di citazioni di figure celebri, da María Sabina a Jean Cocteau, da Jean-Paul Sartre a Jaime de Angulo, da Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud a William Blake e W. B. Yeats, creando un infuso letterario inebriante quanto il suo oggetto.
L'intera miscela è cosparsa di citazioni di figure celebri, da María Sabina a Jean Cocteau, da Jean-Paul Sartre a Jaime de Angulo, da Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud a William Blake e W. B. Yeats, creando un infuso letterario inebriante quanto il suo oggetto.






