Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano

Par : Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno Faccini, Alberto Dedè, Bruno Pulici
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1147-6
  • EAN9788822911476
  • Date de parution19/11/2020
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille20 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Cosa significa indagare la periferia? Cosa si intende oggi con il termine « periferico » quando osserviamo la città? Quali strumenti possono essere messi in campo per conoscere e attivare questi territori? Quali prospettive possono orientare nuovi progetti e politiche? Il volume esplora il significato e il ruolo delle periferie urbane nella città contemporanea, prendendo avvio da un'esperienza di ricerca e attivazione durata oltre due anni in diversi quartieri di Milano, maturata all'interno del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
A partire da una riflessione pratica e teorica sull'indagine territoriale collaborativa come strumento per la costruzione di un sapere locale e partecipato, il presente studio approfondisce tre territori paradigmatici: il quartiere Adriano, una periferia delle grandi espansioni urbane incompiute, il quartiere Corvetto, una storica periferia dell'edilizia pubblica posta ai bordi agricoli della città, e via Padova, una periferia dal denso tessuto abitativo privato caratterizzata dal fenomeno dell'immigrazione.
Tre esplorazioni che mettono al lavoro diverse prospettive di lettura - spaziale e urbanistica, delle politiche urbane e dei processi dal basso, antropologica e sociale - per interpretare la complessità della città, i diversi modi di abitarla e le possibili traiettorie di trasformazione.
Cosa significa indagare la periferia? Cosa si intende oggi con il termine « periferico » quando osserviamo la città? Quali strumenti possono essere messi in campo per conoscere e attivare questi territori? Quali prospettive possono orientare nuovi progetti e politiche? Il volume esplora il significato e il ruolo delle periferie urbane nella città contemporanea, prendendo avvio da un'esperienza di ricerca e attivazione durata oltre due anni in diversi quartieri di Milano, maturata all'interno del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo.
A partire da una riflessione pratica e teorica sull'indagine territoriale collaborativa come strumento per la costruzione di un sapere locale e partecipato, il presente studio approfondisce tre territori paradigmatici: il quartiere Adriano, una periferia delle grandi espansioni urbane incompiute, il quartiere Corvetto, una storica periferia dell'edilizia pubblica posta ai bordi agricoli della città, e via Padova, una periferia dal denso tessuto abitativo privato caratterizzata dal fenomeno dell'immigrazione.
Tre esplorazioni che mettono al lavoro diverse prospettive di lettura - spaziale e urbanistica, delle politiche urbane e dei processi dal basso, antropologica e sociale - per interpretare la complessità della città, i diversi modi di abitarla e le possibili traiettorie di trasformazione.