Perdono: negazione o compimento della giustizia?

Par : Stefano Biancu, Alberto Bondolfi, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-98989-38-6
  • EAN9788898989386
  • Date de parution24/09/2015
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurFondazione Bruno Kessler

Résumé

Il volume pone a tema, in prospettiva etica, la pertinenza della nozione di perdono in ambito giuridico-politico, con particolare attenzione alla sfera della giustizia penale. Il perdono si presenta come una fi gura al contempo ambigua e promettente: sembra negare le esigenze proprie della giustizia (fi no a negare la giustizia in sé), e al contempo appare - perlomeno in determinati casi - come l'unica via percorribile per assicurare che giustizia sia davvero fatta: appare dunque come qualcosa che è al tempo stesso impossibile e necessario.
La necessità di pensare tale paradosso attiva competenze molto diverse tra loro, richiedendo un'analisi multidisciplinare, come anche un ascolto delle situazioni concrete. Il volume raccoglie interventi di studiosi del testo biblico, di storici delle dottrine politiche, di teorici del diritto e della politica, di studiosi di diritto penale e di etica, insieme alle testimonianze di persone coinvolte - a diverso titolo - in esperienze sul campo.
Il volume pone a tema, in prospettiva etica, la pertinenza della nozione di perdono in ambito giuridico-politico, con particolare attenzione alla sfera della giustizia penale. Il perdono si presenta come una fi gura al contempo ambigua e promettente: sembra negare le esigenze proprie della giustizia (fi no a negare la giustizia in sé), e al contempo appare - perlomeno in determinati casi - come l'unica via percorribile per assicurare che giustizia sia davvero fatta: appare dunque come qualcosa che è al tempo stesso impossibile e necessario.
La necessità di pensare tale paradosso attiva competenze molto diverse tra loro, richiedendo un'analisi multidisciplinare, come anche un ascolto delle situazioni concrete. Il volume raccoglie interventi di studiosi del testo biblico, di storici delle dottrine politiche, di teorici del diritto e della politica, di studiosi di diritto penale e di etica, insieme alle testimonianze di persone coinvolte - a diverso titolo - in esperienze sul campo.