Perché ci piace il pericolo. Adrenalina, paura, piacere

Par : Roberto Inchingolo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages160
  • FormatePub
  • ISBN978-88-518-0232-5
  • EAN9788851802325
  • Date de parution13/03/2013
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille254 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSironi Editore

Résumé

La paura e il piacere sono emozioni strettamente legate tra loro: in queste pagine si indagano le situazioni in cui la paura viene cercata, vissuta e venduta e si raccontano le esperienze e le emozioni di chi convive con il pericolo. In molti casi l'essere umano, pur conoscendo i rischi che corre, ricerca le situazioni di pericolo, apparente o reale, anziché tenersene alla larga. La risposta a questo comportamento, in apparenza incomprensibile, ha motivazioni lontane, che si devono cercare anche nella storia evolutiva dell'intero regno animale.
Nel suo saggio, Roberto Inchingolo analizza gli aspetti biologici e sociologici del comportamento umano di fronte alle molteplici situazioni potenzialmente pericolose e cerca comprenderne le motivazioni.
La paura e il piacere sono emozioni strettamente legate tra loro: in queste pagine si indagano le situazioni in cui la paura viene cercata, vissuta e venduta e si raccontano le esperienze e le emozioni di chi convive con il pericolo. In molti casi l'essere umano, pur conoscendo i rischi che corre, ricerca le situazioni di pericolo, apparente o reale, anziché tenersene alla larga. La risposta a questo comportamento, in apparenza incomprensibile, ha motivazioni lontane, che si devono cercare anche nella storia evolutiva dell'intero regno animale.
Nel suo saggio, Roberto Inchingolo analizza gli aspetti biologici e sociologici del comportamento umano di fronte alle molteplici situazioni potenzialmente pericolose e cerca comprenderne le motivazioni.