Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages96
  • FormatePub
  • ISBN978-88-12-01026-4
  • EAN9788812010264
  • Date de parution26/05/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille195 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTreccani

Résumé

« Piaccia o non piaccia, ne siamo o no consapevoli, la nostra civilta`, o cio` che noi consideriamo la nostra civilta`, non sarebbe quello che e` senza tutte le guerre che hanno contribuito a formarla »: queste disincantate parole di Norberto Bobbio sulla guerra, considerata evento Tragico ma immanente alla storia umana, mostrano come di pace si possa parlare solo a partire dal suo opposto. Da qui prende avvio la riflessione di uno dei massimi filosofi della storia italiana: dalla consapevolezza che quello della pace e` si` uno dei grandi problemi dell'umanita`, ma non e` il problema unico, la cui soluzione possa liberarci da tutti i mali e renderci definitivamente felici.
Finche? le sue radici affonderanno nel terreno instabile dell'equilibrio del terrore instauratosi dopo l'uso delle armi nucleari, la pace sara` sempre uno stato temporaneo, avverte l'autore: D'altra parte, anche Papa Francesco, con le cui parole si e` scelto di aprire questo volume, ci ha ricordato che « la storia e` un'infinita serie di trattati di pace smentiti da guerre successive, o dalla metamorfosi di quelle stesse guerre in altri modi o in altri luoghi ».
Pur tuttavia, « la pace va cercata sempre e comunque ».
« Piaccia o non piaccia, ne siamo o no consapevoli, la nostra civilta`, o cio` che noi consideriamo la nostra civilta`, non sarebbe quello che e` senza tutte le guerre che hanno contribuito a formarla »: queste disincantate parole di Norberto Bobbio sulla guerra, considerata evento Tragico ma immanente alla storia umana, mostrano come di pace si possa parlare solo a partire dal suo opposto. Da qui prende avvio la riflessione di uno dei massimi filosofi della storia italiana: dalla consapevolezza che quello della pace e` si` uno dei grandi problemi dell'umanita`, ma non e` il problema unico, la cui soluzione possa liberarci da tutti i mali e renderci definitivamente felici.
Finche? le sue radici affonderanno nel terreno instabile dell'equilibrio del terrore instauratosi dopo l'uso delle armi nucleari, la pace sara` sempre uno stato temporaneo, avverte l'autore: D'altra parte, anche Papa Francesco, con le cui parole si e` scelto di aprire questo volume, ci ha ricordato che « la storia e` un'infinita serie di trattati di pace smentiti da guerre successive, o dalla metamorfosi di quelle stesse guerre in altri modi o in altri luoghi ».
Pur tuttavia, « la pace va cercata sempre e comunque ».
Pace
Norberto Bobbio, Papa Francesco
E-book
4,99 €
Elogio della mitezza
Norberto Bobbio
E-book
3,99 €