Oratorio Classico E Contemporaneo: Fondamenti, Stile E Filosofia Della Retorica. L’Arte dell’Oratoria e il Potere della Parola
Par :Formats :
Actuellement indisponible
Cet article est actuellement indisponible, il ne peut pas être commandé sur notre site pour le moment. Nous vous invitons à vous inscrire à l'alerte disponibilité, vous recevrez un e-mail dès que cet ouvrage sera à nouveau disponible.
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8230540755
- EAN9798230540755
- Date de parution01/03/2025
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurIndependently Published
Résumé
L'oratoria è una delle abilità più influenti della storia, capace di modellare le società, trasformare il pensiero e consolidare la leadership. Questo libro presenta uno studio approfondito sui fondamenti, le tecniche e la filosofia della retorica, esplorando la sua evoluzione dall'Antichità fino alle sfide della comunicazione nell'era digitale. Basandosi sugli insegnamenti di Aristotele, Cicerone e Quintiliano, l'opera analizza i principi essenziali della persuasione, tra cui ethos, pathos e logos, e descrive strategie che rendono il discorso più efficace e impattante.
Vengono trattati i cinque canoni della retorica - inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio -, nonché le principali strutture argomentative, il ruolo del linguaggio del corpo, l'impatto della modulazione vocale e le sfide dell'improvvisazione e della memorizzazione. Oltre alla tecnica, la riflessione etica e filosofica occupa un posto centrale, discutendo i limiti tra persuasione e manipolazione, il ruolo del discorso nella costruzione del pensiero, e la sua influenza nella formazione dell'opinione pubblica.
Nel contesto contemporaneo, in cui la comunicazione è mediata da social network, intelligenza artificiale e discorsi frammentati, il libro analizza come l'oratoria si adatti alle nuove forme di interazione e quali siano le sue sfide nell'era digitale. Quest'opera è una guida essenziale per chi desidera comprendere e padroneggiare l'arte del discorso, sviluppare una comunicazione persuasiva e trasformare le parole in influenza.
Vengono trattati i cinque canoni della retorica - inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio -, nonché le principali strutture argomentative, il ruolo del linguaggio del corpo, l'impatto della modulazione vocale e le sfide dell'improvvisazione e della memorizzazione. Oltre alla tecnica, la riflessione etica e filosofica occupa un posto centrale, discutendo i limiti tra persuasione e manipolazione, il ruolo del discorso nella costruzione del pensiero, e la sua influenza nella formazione dell'opinione pubblica.
Nel contesto contemporaneo, in cui la comunicazione è mediata da social network, intelligenza artificiale e discorsi frammentati, il libro analizza come l'oratoria si adatti alle nuove forme di interazione e quali siano le sue sfide nell'era digitale. Quest'opera è una guida essenziale per chi desidera comprendere e padroneggiare l'arte del discorso, sviluppare una comunicazione persuasiva e trasformare le parole in influenza.
L'oratoria è una delle abilità più influenti della storia, capace di modellare le società, trasformare il pensiero e consolidare la leadership. Questo libro presenta uno studio approfondito sui fondamenti, le tecniche e la filosofia della retorica, esplorando la sua evoluzione dall'Antichità fino alle sfide della comunicazione nell'era digitale. Basandosi sugli insegnamenti di Aristotele, Cicerone e Quintiliano, l'opera analizza i principi essenziali della persuasione, tra cui ethos, pathos e logos, e descrive strategie che rendono il discorso più efficace e impattante.
Vengono trattati i cinque canoni della retorica - inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio -, nonché le principali strutture argomentative, il ruolo del linguaggio del corpo, l'impatto della modulazione vocale e le sfide dell'improvvisazione e della memorizzazione. Oltre alla tecnica, la riflessione etica e filosofica occupa un posto centrale, discutendo i limiti tra persuasione e manipolazione, il ruolo del discorso nella costruzione del pensiero, e la sua influenza nella formazione dell'opinione pubblica.
Nel contesto contemporaneo, in cui la comunicazione è mediata da social network, intelligenza artificiale e discorsi frammentati, il libro analizza come l'oratoria si adatti alle nuove forme di interazione e quali siano le sue sfide nell'era digitale. Quest'opera è una guida essenziale per chi desidera comprendere e padroneggiare l'arte del discorso, sviluppare una comunicazione persuasiva e trasformare le parole in influenza.
Vengono trattati i cinque canoni della retorica - inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio -, nonché le principali strutture argomentative, il ruolo del linguaggio del corpo, l'impatto della modulazione vocale e le sfide dell'improvvisazione e della memorizzazione. Oltre alla tecnica, la riflessione etica e filosofica occupa un posto centrale, discutendo i limiti tra persuasione e manipolazione, il ruolo del discorso nella costruzione del pensiero, e la sua influenza nella formazione dell'opinione pubblica.
Nel contesto contemporaneo, in cui la comunicazione è mediata da social network, intelligenza artificiale e discorsi frammentati, il libro analizza come l'oratoria si adatti alle nuove forme di interazione e quali siano le sue sfide nell'era digitale. Quest'opera è una guida essenziale per chi desidera comprendere e padroneggiare l'arte del discorso, sviluppare una comunicazione persuasiva e trasformare le parole in influenza.