Onde nello spaziotempo. Einstein, le onde gravitazionali e il futuro dell'astronomia

Par : Govert Schilling, Luigi Civalleri
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7578-793-6
  • EAN9788875787936
  • Date de parution18/07/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCodice Edizioni

Résumé

La registrazione delle onde gravitazionali e` gia` considerata la scoperta scientifica del secolo. Einstein aveva previsto l'esistenza di queste piccole increspature nel tessuto dello spaziotempo un secolo fa, ma fino a oggi non erano mai state osservate a livello sperimentale. Quello che e` stato rilevato il 14 settembre 2015 nei laboratori del Max Planck Institute in Germania e del LIGO negli Stati Uniti ha messo nelle mani degli scienziati nuovi strumenti per studiare gli eventi violentissimi e misteriosi che hanno dato origine e plasmato l'universo, e ha fornito la definitiva conferma della teoria della relativita` einsteiniana.
Ma prima ancora che un libro di divulgazione sull'astrofisica, "Onde nello spaziotempo" e` il racconto delle persone che hanno contribuito a questa straordinaria scoperta, della loro passione e della ostinazione per una ricerca scientifica che e` durata un secolo e che promette di inaugurare una nuova stagione dell'astronomia.
La registrazione delle onde gravitazionali e` gia` considerata la scoperta scientifica del secolo. Einstein aveva previsto l'esistenza di queste piccole increspature nel tessuto dello spaziotempo un secolo fa, ma fino a oggi non erano mai state osservate a livello sperimentale. Quello che e` stato rilevato il 14 settembre 2015 nei laboratori del Max Planck Institute in Germania e del LIGO negli Stati Uniti ha messo nelle mani degli scienziati nuovi strumenti per studiare gli eventi violentissimi e misteriosi che hanno dato origine e plasmato l'universo, e ha fornito la definitiva conferma della teoria della relativita` einsteiniana.
Ma prima ancora che un libro di divulgazione sull'astrofisica, "Onde nello spaziotempo" e` il racconto delle persone che hanno contribuito a questa straordinaria scoperta, della loro passione e della ostinazione per una ricerca scientifica che e` durata un secolo e che promette di inaugurare una nuova stagione dell'astronomia.