Omicidio a piazza Bologna. Una storia si sicari, mandanti e servizi segreti

Par : Fabio Sanvitale, Armando Palmegiani
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages208
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6652-326-0
  • EAN9788866523260
  • Date de parution06/03/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille8 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSovera Edizioni

Résumé

11 settembre 1958. Una donna, Maria Martirano, viene trovata strangolata nel suoelegante appartamento di via Monaci, a Roma, dietro piazza Bologna. Sembra unomicidio per rapina: è solo l'inizio del più straordinario giallo del dopoguerra. Giorno dopo giorno entrano in scena, sempre tallonati da cronisti in cerca di notizie, polizze milionarie, un marito imprenditore in difficoltà economiche, un sicariocon la faccia da bravo ragazzo, un commissario che è un mastino.
E poi un medicoche ha rifiutato di uccidere, un viaggiatore dalla memoria di ferro, una domesticache ha visto tutto, un operaio che non ha impronte digitali, un ragioniere che sapevada mesi, due uomini che camminano al contrario. La morte della Martiranosembra il risultato di un piano incredibile, giocato sul filo dei minuti di una combinazionedi aerei e treni che corrono nella notte; un piano mosso dal desiderio diarricchirsi e da quello di sbarazzarsi di una donna non amata.
Spuntano fuoristrane prove dopo un anno e mezzo e testimoni che, più che chiarire, confondonola vicenda. Per la polizia i responsabili possono essere incastrati, è tutto chiaro. Ma sarà vero? Ci saranno processi e sentenze, c'è un enorme errore giudiziario, c'è l'ipotesi del coinvolgimento dei servizi segreti. Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani, dopo aver investigato sul caso Girolimoni, su quello Bebawi, sul caso Wanninger, tornano con una nuova indagine, la più completa mai tentata sul piùstraordinario delitto del Novecento italiano: il caso Fenaroli.
11 settembre 1958. Una donna, Maria Martirano, viene trovata strangolata nel suoelegante appartamento di via Monaci, a Roma, dietro piazza Bologna. Sembra unomicidio per rapina: è solo l'inizio del più straordinario giallo del dopoguerra. Giorno dopo giorno entrano in scena, sempre tallonati da cronisti in cerca di notizie, polizze milionarie, un marito imprenditore in difficoltà economiche, un sicariocon la faccia da bravo ragazzo, un commissario che è un mastino.
E poi un medicoche ha rifiutato di uccidere, un viaggiatore dalla memoria di ferro, una domesticache ha visto tutto, un operaio che non ha impronte digitali, un ragioniere che sapevada mesi, due uomini che camminano al contrario. La morte della Martiranosembra il risultato di un piano incredibile, giocato sul filo dei minuti di una combinazionedi aerei e treni che corrono nella notte; un piano mosso dal desiderio diarricchirsi e da quello di sbarazzarsi di una donna non amata.
Spuntano fuoristrane prove dopo un anno e mezzo e testimoni che, più che chiarire, confondonola vicenda. Per la polizia i responsabili possono essere incastrati, è tutto chiaro. Ma sarà vero? Ci saranno processi e sentenze, c'è un enorme errore giudiziario, c'è l'ipotesi del coinvolgimento dei servizi segreti. Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani, dopo aver investigato sul caso Girolimoni, su quello Bebawi, sul caso Wanninger, tornano con una nuova indagine, la più completa mai tentata sul piùstraordinario delitto del Novecento italiano: il caso Fenaroli.