Oltre l'abuso. Lo scandalo della pedofilia farà cambiare la Chiesa?
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages144
- FormatePub
- ISBN978-88-514-2171-7
- EAN9788851421717
- Date de parution11/02/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille360 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAncora Libri
Résumé
Puo` lo scandalo della pedofilia trasformarsi in una chance per la Chiesa? Di fronte alle migliaia di casi che stanno emergendo in tutto il mondo (dalla Germania al Cile, dall'Australia agli Stati Uniti; e l'Italia?), c'e` chi non vuole vedere, chi grida al "complotto", chi vorrebbe lavare i panni sporchi in casa, chi abbandona la fede e chi approfitta per denigrare tutto il clero.
Papa Francesco indica una strada precisa: no all'omerta` e ai silenzi, "tolleranza zero" sugli abusi e sulle loro coperture, lotta senza quartiere al clericalismo, coinvolgimento morale e spirituale di tutto il "popolo di Dio".
Perche? "la crisi peggiore per la Chiesa cattolica dalla Riforma a oggi" non e` questione di sole, poche "mele marce": si tratta di un sistema di potere, di una mentalita` da cambiare.
E questa puo` essere l'occasione per farlo.
E questa puo` essere l'occasione per farlo.
Puo` lo scandalo della pedofilia trasformarsi in una chance per la Chiesa? Di fronte alle migliaia di casi che stanno emergendo in tutto il mondo (dalla Germania al Cile, dall'Australia agli Stati Uniti; e l'Italia?), c'e` chi non vuole vedere, chi grida al "complotto", chi vorrebbe lavare i panni sporchi in casa, chi abbandona la fede e chi approfitta per denigrare tutto il clero.
Papa Francesco indica una strada precisa: no all'omerta` e ai silenzi, "tolleranza zero" sugli abusi e sulle loro coperture, lotta senza quartiere al clericalismo, coinvolgimento morale e spirituale di tutto il "popolo di Dio".
Perche? "la crisi peggiore per la Chiesa cattolica dalla Riforma a oggi" non e` questione di sole, poche "mele marce": si tratta di un sistema di potere, di una mentalita` da cambiare.
E questa puo` essere l'occasione per farlo.
E questa puo` essere l'occasione per farlo.