Ogni domenica è un'aurora
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages128
- FormatPDF
- ISBN978-88-7229-939-5
- EAN9788872299395
- Date de parution01/02/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille511 Ko
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni OCD
Résumé
"Giovanni Paolo II durante l'omelia per la beatificazione di Elisabetta della Trinità ha sottolineato come "alla nostra umanità disorientata che non sa più trovare Dio o che lo sfigura, alla ricerca della parola su cui fondare la propria speranza, Elisabetta offre la testimonianza di una perfetta apertura alla parola di Dio che essa ha assimilata al punto di nutrirne veramente la propria riflessione e preghiera al punto di trovarvi tutte le sue ragioni di vita".
Elisabetta ha particolarmente amato la domenica, il giorno del Signore. Nelle pagine di questo volume abbiamo raccolto una selezione di suoi testi con relativo commento, disposti secondo le 52 domeniche dell'anno liturgico B, quello del corrente anno, Centenario della sua morte. Essi non costituiscono dei veri e propri commentari omiletici: sono piuttosto delle meditazioni profonde che ridestano una nuova aurora di fede pasquale e dell'entusiasmo della Pentecoste nell'anima di chi le leggerà di domenica."
Elisabetta ha particolarmente amato la domenica, il giorno del Signore. Nelle pagine di questo volume abbiamo raccolto una selezione di suoi testi con relativo commento, disposti secondo le 52 domeniche dell'anno liturgico B, quello del corrente anno, Centenario della sua morte. Essi non costituiscono dei veri e propri commentari omiletici: sono piuttosto delle meditazioni profonde che ridestano una nuova aurora di fede pasquale e dell'entusiasmo della Pentecoste nell'anima di chi le leggerà di domenica."
"Giovanni Paolo II durante l'omelia per la beatificazione di Elisabetta della Trinità ha sottolineato come "alla nostra umanità disorientata che non sa più trovare Dio o che lo sfigura, alla ricerca della parola su cui fondare la propria speranza, Elisabetta offre la testimonianza di una perfetta apertura alla parola di Dio che essa ha assimilata al punto di nutrirne veramente la propria riflessione e preghiera al punto di trovarvi tutte le sue ragioni di vita".
Elisabetta ha particolarmente amato la domenica, il giorno del Signore. Nelle pagine di questo volume abbiamo raccolto una selezione di suoi testi con relativo commento, disposti secondo le 52 domeniche dell'anno liturgico B, quello del corrente anno, Centenario della sua morte. Essi non costituiscono dei veri e propri commentari omiletici: sono piuttosto delle meditazioni profonde che ridestano una nuova aurora di fede pasquale e dell'entusiasmo della Pentecoste nell'anima di chi le leggerà di domenica."
Elisabetta ha particolarmente amato la domenica, il giorno del Signore. Nelle pagine di questo volume abbiamo raccolto una selezione di suoi testi con relativo commento, disposti secondo le 52 domeniche dell'anno liturgico B, quello del corrente anno, Centenario della sua morte. Essi non costituiscono dei veri e propri commentari omiletici: sono piuttosto delle meditazioni profonde che ridestano una nuova aurora di fede pasquale e dell'entusiasmo della Pentecoste nell'anima di chi le leggerà di domenica."