Nuovo e vecchio mondo. Vita e parole di una pioniera del femminismo

Par : Clelia Romano Pellicano, Clara Stella, Hanna Maria Suni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages174
  • FormatePub
  • ISBN1280559258
  • EAN9791280559258
  • Date de parution26/04/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille472 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLe plurali editrice

Résumé

Che cosa ci fa una nobildonna napoletana nell'Inghilterra di Virginia Woolf? Per il centenario dalla morte di una delle pioniere del femminismo italiano, vi proponiamo di entrare nel secolo della belle époque con le parole di Clelia Romano Pellicano. Classe 1876, Pellicano vive a cavallo tra vecchio e nuovo mondo, come il titolo di una sua novella. Dal piccolo borgo di Gioiosa Jonica, prende parte ai movimenti emancipazionisti e rappresenta la voce delle cittadine italiane ai primi congressi sul suffragio universale.
Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di Clelia Pellicano con una selezione mirata di novelle e scritti giornalistici sulla sua esperienza di conferenziera e relatrice. La condizione della donna, nel matrimonio e nei vari strati sociali della società, sono il soggetto di crudi ritratti d'epoca di cui vengono smascherate ipocrisie e ingiustizie di una Italia rurale e piccolo-borghese all'alba del Novecento.
Che cosa ci fa una nobildonna napoletana nell'Inghilterra di Virginia Woolf? Per il centenario dalla morte di una delle pioniere del femminismo italiano, vi proponiamo di entrare nel secolo della belle époque con le parole di Clelia Romano Pellicano. Classe 1876, Pellicano vive a cavallo tra vecchio e nuovo mondo, come il titolo di una sua novella. Dal piccolo borgo di Gioiosa Jonica, prende parte ai movimenti emancipazionisti e rappresenta la voce delle cittadine italiane ai primi congressi sul suffragio universale.
Aprendo questo libro, scoprirete la vita e la voce di Clelia Pellicano con una selezione mirata di novelle e scritti giornalistici sulla sua esperienza di conferenziera e relatrice. La condizione della donna, nel matrimonio e nei vari strati sociali della società, sono il soggetto di crudi ritratti d'epoca di cui vengono smascherate ipocrisie e ingiustizie di una Italia rurale e piccolo-borghese all'alba del Novecento.