Nove miliardi di posti a tavola. La nuova geopolitica della scarsità di cibo

Par : Lester R. Brown
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages200
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6627-398-1
  • EAN9788866273981
  • Date de parution06/02/2024
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille928 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni Ambiente

Résumé

Nutrire la popolazione mondiale è sempre più difficile. Anche perché cresce ogni anno di 80 milioni di individui. L'agricoltura globale sta infatti facendo i conti con sfide mai affrontate: falde idriche in diminuzione, rese cerealicole al limite, suoli erosi e impoveriti, temperature in vertiginoso aumento. In questo scenario di scarsità alimentare, in cui il cibo ha assunto la stessa importanza del petrolio e il terreno agricolo è prezioso come l'oro, le nazioni più ricche danno vita al fenomeno del land grabbing, accaparrandosi terre e risorse all'estero a discapito dei paesi più poveri. In Nove miliardi di posti a tavola, Brown torna all'origine del proprio percorso di ricerca, analizzando il quadro geopolitico e ponendo domande scomode: può il cibo diventare l'anello debole della nostra società? Cosa accadrà con il prossimo aumento dei prezzi? Cosa farà quella fetta di popolazione che non può più permettersi sacrifici? Domande che continuiamo a porci alla luce degli ultimi avvenimenti, dalla primavera araba alla guerra in Ucraina, che rendono gli equilibri alimentari globali sempre più fragili. Un classico sempreverde. Alcune opere, autori e autrici sono stati determinanti per la consapevolezza intorno alle grandi tematiche della nostra epoca, in particolare quelle che definiamo ancora come "tematiche ambientali".
Questo libro è una di quelle opere. Riproposto all'interno della collana Connessioni al fianco della nuova saggistica, Nove milioni di posti a tavola di Lester R. Brown si conferma più attuale e necessario che mai. Un classico contemporaneo del pensiero ambientale presentato in versione integrale e arricchito da una nuova introduzione.
Nutrire la popolazione mondiale è sempre più difficile. Anche perché cresce ogni anno di 80 milioni di individui. L'agricoltura globale sta infatti facendo i conti con sfide mai affrontate: falde idriche in diminuzione, rese cerealicole al limite, suoli erosi e impoveriti, temperature in vertiginoso aumento. In questo scenario di scarsità alimentare, in cui il cibo ha assunto la stessa importanza del petrolio e il terreno agricolo è prezioso come l'oro, le nazioni più ricche danno vita al fenomeno del land grabbing, accaparrandosi terre e risorse all'estero a discapito dei paesi più poveri. In Nove miliardi di posti a tavola, Brown torna all'origine del proprio percorso di ricerca, analizzando il quadro geopolitico e ponendo domande scomode: può il cibo diventare l'anello debole della nostra società? Cosa accadrà con il prossimo aumento dei prezzi? Cosa farà quella fetta di popolazione che non può più permettersi sacrifici? Domande che continuiamo a porci alla luce degli ultimi avvenimenti, dalla primavera araba alla guerra in Ucraina, che rendono gli equilibri alimentari globali sempre più fragili. Un classico sempreverde. Alcune opere, autori e autrici sono stati determinanti per la consapevolezza intorno alle grandi tematiche della nostra epoca, in particolare quelle che definiamo ancora come "tematiche ambientali".
Questo libro è una di quelle opere. Riproposto all'interno della collana Connessioni al fianco della nuova saggistica, Nove milioni di posti a tavola di Lester R. Brown si conferma più attuale e necessario che mai. Un classico contemporaneo del pensiero ambientale presentato in versione integrale e arricchito da una nuova introduzione.