Nonni 2.0. Storie di nonne, nonni & nipoti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-8155-949-7
- EAN9788881559497
- Date de parution30/03/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille264 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAres
Résumé
Chi sono i nonni oggi, nella società 2.0, globalizzata, immersa in un cambiamento epocale, iperconnessa nel Web, ma così frammentata nella realtà « vera »?Chiedetelo ai 2.400 studenti di 200 scuole italiane statali e paritarie che hanno partecipato al concorso « Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni », promosso dall'Associazione Nonni 2.0, in collaborazione con la rivista Tempi. Loro lo sanno e lo sanno spiegare benissimo.
Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome del l'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria.
La Cerimonia si è svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con suo specifico contributo.
Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome del l'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria.
La Cerimonia si è svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con suo specifico contributo.
Chi sono i nonni oggi, nella società 2.0, globalizzata, immersa in un cambiamento epocale, iperconnessa nel Web, ma così frammentata nella realtà « vera »?Chiedetelo ai 2.400 studenti di 200 scuole italiane statali e paritarie che hanno partecipato al concorso « Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni », promosso dall'Associazione Nonni 2.0, in collaborazione con la rivista Tempi. Loro lo sanno e lo sanno spiegare benissimo.
Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome del l'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria.
La Cerimonia si è svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con suo specifico contributo.
Questo volume raccoglie i testi vincitori del concorso e una gustosa rassegna di brani estratti dagli altri lavori in gara. Li introducono un contributo firmato dalla sociologa Giovanna Rossi, dalla psicologa Eugenia Scabini e dal giornalista Robi Ronza, a nome del l'Associazione Nonni 2.0, sul ruolo e il compito dei nonni; e una riflessione dello scrittore Davide Rondoni, presidente della Giuria.
La Cerimonia si è svolta in Senato, il 4 giugno 2019, alla presenza del Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha impreziosito il volume con suo specifico contributo.