Non ho paura a dirti di no. I genitori e la fermezza educativa
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-215-8128-1
- EAN9788821581281
- Date de parution11/03/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo
Résumé
Una decisione difficile per il bene dei figli: "Ti dico di no anche se mi costa".
Questo si intende con il termine "fermezza educativa", la capacità di prendere decisioni emotivamente difficili a favore del bene dei figli, resistendo alle pressioni psicologiche che tendono a indebolire gli atteggiamenti del genitore intuiti come opportuni e valutati come giusti.
Tuttavia, l'esercizio della fermezza educativa comporta, per il genitore, l'esperienza di una difficoltà emotiva, poiché deve superare il suo naturale desiderio di "vedere il figlio contento" a tutti i costi.
Per questo motivo, talvolta i genitori si sentono insicuri, senza una certezza interiore su cosa sia giusto insegnare ai figli e se valga la pena trasmettere le proprie convinzioni.
Osvaldo Poli presenta le principali paure e debolezze affettive, veri e propri "virus", di cui è necessario diventare consapevoli per esercitare la virtù della fermezza.
Vengono infine descritte alcune "false virtù" che possono essere scambiate per fermezza, ma che sono in realtà delle sue "imitazioni" dannose e pericolose.
Vengono infine descritte alcune "false virtù" che possono essere scambiate per fermezza, ma che sono in realtà delle sue "imitazioni" dannose e pericolose.
Una decisione difficile per il bene dei figli: "Ti dico di no anche se mi costa".
Questo si intende con il termine "fermezza educativa", la capacità di prendere decisioni emotivamente difficili a favore del bene dei figli, resistendo alle pressioni psicologiche che tendono a indebolire gli atteggiamenti del genitore intuiti come opportuni e valutati come giusti.
Tuttavia, l'esercizio della fermezza educativa comporta, per il genitore, l'esperienza di una difficoltà emotiva, poiché deve superare il suo naturale desiderio di "vedere il figlio contento" a tutti i costi.
Per questo motivo, talvolta i genitori si sentono insicuri, senza una certezza interiore su cosa sia giusto insegnare ai figli e se valga la pena trasmettere le proprie convinzioni.
Osvaldo Poli presenta le principali paure e debolezze affettive, veri e propri "virus", di cui è necessario diventare consapevoli per esercitare la virtù della fermezza.
Vengono infine descritte alcune "false virtù" che possono essere scambiate per fermezza, ma che sono in realtà delle sue "imitazioni" dannose e pericolose.
Vengono infine descritte alcune "false virtù" che possono essere scambiate per fermezza, ma che sono in realtà delle sue "imitazioni" dannose e pericolose.











