Non esistono lontani

Par : Paolo VI, Leonardo Sapienza
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-922-3033-0
  • EAN9788892230330
  • Date de parution01/10/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSan Paolo Edizioni

Résumé

La nota più caratteristica del Pontificato di Paolo VI è stata la ricerca del dialogo. Dialogo per lui altro non è che l'ansia pastorale che non si placa se non ritrova quelli che si sono allontanati dalla Chiesa. Consapevole di ciò, Montini prima da Arcivescovo di Milano, con la famosa "Missione" del 1957, poi da Papa nel Concilio Vaticano II e nel suo magistero ha mostrato un'attenzione particolare ai lontani.
Sentiva profondamente il problema dei lontani, tanto da affermare: « Per il cattolico i lontani non dovrebbero esistere... ». Dai discorsi e dagli scritti presentati in questo volume da Mons. Sapienza, alcuni dei quali inediti come la trascrizione del colloquio avuto da Paolo VI il 10 luglio 1970 con il Cardinale Bernard Alfrink, Arcivescovo di Utrecht, sul celibato sacerdotale, emerge quanto nel suo cuore fosse viva la preoccupazione di appianare ogni via al ritorno dei fratelli lontani. Una testimonianza, questa di Paolo VI, che è da sprone per i cristiani di oggi a ritrovare l'autenticità della fede.
Come auspicato anche da Papa Francesco: « Paolo VI ci aiuti a conoscere e a soffrire la lontananza dei lontani »!
La nota più caratteristica del Pontificato di Paolo VI è stata la ricerca del dialogo. Dialogo per lui altro non è che l'ansia pastorale che non si placa se non ritrova quelli che si sono allontanati dalla Chiesa. Consapevole di ciò, Montini prima da Arcivescovo di Milano, con la famosa "Missione" del 1957, poi da Papa nel Concilio Vaticano II e nel suo magistero ha mostrato un'attenzione particolare ai lontani.
Sentiva profondamente il problema dei lontani, tanto da affermare: « Per il cattolico i lontani non dovrebbero esistere... ». Dai discorsi e dagli scritti presentati in questo volume da Mons. Sapienza, alcuni dei quali inediti come la trascrizione del colloquio avuto da Paolo VI il 10 luglio 1970 con il Cardinale Bernard Alfrink, Arcivescovo di Utrecht, sul celibato sacerdotale, emerge quanto nel suo cuore fosse viva la preoccupazione di appianare ogni via al ritorno dei fratelli lontani. Una testimonianza, questa di Paolo VI, che è da sprone per i cristiani di oggi a ritrovare l'autenticità della fede.
Come auspicato anche da Papa Francesco: « Paolo VI ci aiuti a conoscere e a soffrire la lontananza dei lontani »!
Non esistono lontani
Paolo VI, Leonardo Sapienza
E-book
12,99 €
L'annuncio del Vangelo
Paolo VI
E-book
3,99 €
L'annuncio del Vangelo
Paolo VI
E-book
3,99 €