Nido d'infanzia 1
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-590-0381-6
- EAN9788859003816
- Date de parution12/06/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille958 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson
Résumé
Come deve avvenire l'inserimento del bambino all'asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia? Quali sono cioè le « buone pratiche » da recuperare o da inventare per la primissima educazione? Questo libro offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell'educatore.
La riflessione dell'autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l'educatore. Cruciali saranno inoltre la ricerca dei fini educativi (il cui raggiungimento soltanto può validare pratiche e modelli), la definizione di competenza come capacità di adattamento, le tematiche dell'automonitoraggio e della documentazione.
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d'infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
La riflessione dell'autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l'educatore. Cruciali saranno inoltre la ricerca dei fini educativi (il cui raggiungimento soltanto può validare pratiche e modelli), la definizione di competenza come capacità di adattamento, le tematiche dell'automonitoraggio e della documentazione.
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d'infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
Come deve avvenire l'inserimento del bambino all'asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia? Quali sono cioè le « buone pratiche » da recuperare o da inventare per la primissima educazione? Questo libro offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell'educatore.
La riflessione dell'autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l'educatore. Cruciali saranno inoltre la ricerca dei fini educativi (il cui raggiungimento soltanto può validare pratiche e modelli), la definizione di competenza come capacità di adattamento, le tematiche dell'automonitoraggio e della documentazione.
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d'infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
La riflessione dell'autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l'educatore. Cruciali saranno inoltre la ricerca dei fini educativi (il cui raggiungimento soltanto può validare pratiche e modelli), la definizione di competenza come capacità di adattamento, le tematiche dell'automonitoraggio e della documentazione.
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d'infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.