Neoliberalismo dal basso. Economie barocche e pragmatica popolare

Par : Verónica Gago, Laura Abbruzzese, Sara Senese
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1280195425
  • EAN9791280195425
  • Date de parution24/03/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille453 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTamu Edizioni

Résumé

Nelle periferie di Buenos Aires i laboratori tessili animati da migranti alimentano il grande mercato informale della Salada, mentre confezionano capi per i marchi di lusso argentini. Alla radio, che trasmette da uno dei laboratori, si danno notizie di politica in Bolivia e si annuncia la prossima serata in discoteca, la prossima festa religiosa offerta dai datori di lavoro. Una « globalizzazione dal basso » mette a valore la comunità - la cura nello spazio domestico, lo scambio di saperi e favori che occorrono per portare le traiettorie di migrazione al successo.
Attraverso la « disputa tra obbedienza e autonomia » non solo le città cambiano forma, ma anche le tattiche di conquista di diritti e l'azione nello spazio pubblico. Verónica Gago indaga le trasformazioni del lavoro e della produzione - come nota Sandro Mezzadra - creando sorprendenti « effetti di risonanza con le condizioni prevalenti in altre regioni del mondo, e in particolare nei paesi mediterranei dell'Europa ».
Nelle periferie di Buenos Aires i laboratori tessili animati da migranti alimentano il grande mercato informale della Salada, mentre confezionano capi per i marchi di lusso argentini. Alla radio, che trasmette da uno dei laboratori, si danno notizie di politica in Bolivia e si annuncia la prossima serata in discoteca, la prossima festa religiosa offerta dai datori di lavoro. Una « globalizzazione dal basso » mette a valore la comunità - la cura nello spazio domestico, lo scambio di saperi e favori che occorrono per portare le traiettorie di migrazione al successo.
Attraverso la « disputa tra obbedienza e autonomia » non solo le città cambiano forma, ma anche le tattiche di conquista di diritti e l'azione nello spazio pubblico. Verónica Gago indaga le trasformazioni del lavoro e della produzione - come nota Sandro Mezzadra - creando sorprendenti « effetti di risonanza con le condizioni prevalenti in altre regioni del mondo, e in particolare nei paesi mediterranei dell'Europa ».