Nella vita

Par : Salvatore di Giacomo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages107
  • FormatePub
  • ISBN978-87-28-15165-5
  • EAN9788728151655
  • Date de parution07/04/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille338 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Questa splendida raccolta di novelle è in grado di trasportare i lettori indietro nel tempo, in una sublime Napoli dimenticata. Le sue straordinarie atmosfere barocche si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti, tracciando uno spaccato di vita vissuta di una delle più suggestive città italiane. Ogni racconto ripercorre i luoghi più significativi del capoluogo campano, dai bar alle piazze, dai monasteri alle rovine di Pompei, lasciando un senso di nostalgia e viva curiosità per questo posto magico e pullulante di vita. Salvatore Di Giacomo (1860 - 1934) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
È particolarmente noto per le sue composizioni poetiche redatte in lingua napoletana, raccolte nei volumi "Sonetti", "'O funneco verde", "Zi' munacella" e "Canzoni napoletane". In seguito alla collaborazione con la rivista "Pungolo", nel 1892 fonda insieme a Benedetto Croce il celebre periodico "Napoli nobilissima". Salvatore Di Giacomo aderisce nel 1929 al manifesto degli intellettuali fascisti. La dedizione verso la sua terra natale lo rende una delle principali voci campane di tutti i tempi.
Oltre alle opere già citate, ricordiamo "Nella vita" e "Mattinate napoletane".
Questa splendida raccolta di novelle è in grado di trasportare i lettori indietro nel tempo, in una sublime Napoli dimenticata. Le sue straordinarie atmosfere barocche si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti, tracciando uno spaccato di vita vissuta di una delle più suggestive città italiane. Ogni racconto ripercorre i luoghi più significativi del capoluogo campano, dai bar alle piazze, dai monasteri alle rovine di Pompei, lasciando un senso di nostalgia e viva curiosità per questo posto magico e pullulante di vita. Salvatore Di Giacomo (1860 - 1934) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
È particolarmente noto per le sue composizioni poetiche redatte in lingua napoletana, raccolte nei volumi "Sonetti", "'O funneco verde", "Zi' munacella" e "Canzoni napoletane". In seguito alla collaborazione con la rivista "Pungolo", nel 1892 fonda insieme a Benedetto Croce il celebre periodico "Napoli nobilissima". Salvatore Di Giacomo aderisce nel 1929 al manifesto degli intellettuali fascisti. La dedizione verso la sua terra natale lo rende una delle principali voci campane di tutti i tempi.
Oltre alle opere già citate, ricordiamo "Nella vita" e "Mattinate napoletane".
Garofani rossi
Salvatore di Giacomo, Roberto Arricale
Audiobook
0,99 €