Nella pancia delle donne. Prospettive socio - antropologiche sulla gravidanza nella società globale
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-5526-931-5
- EAN9788855269315
- Date de parution24/05/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille856 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLedizioni
Résumé
Rischiosa, esibita, negata. Questo libro indaga alcune nuove rappresentazioni e pratiche legate alla gravidanza nella società globale: la diversa percezione del rischio perinatale nelle donne italiane e migranti e l'ambivalente rapporto con la tecnologia medico-ospedaliera; l'esibizione della pancia nello spazio pubblico, in particolare sui social network; l'irrilevanza giuridica e l'invisibilità umana e sociale della donna gravida nella cosiddetta "gestazione per altri".
Sono fenomeni nuovi e contraddittori che le autrici ritengono densi di indicazioni importanti sulla complessità del divenire madri nella contemporaneità - più delle statistiche, degli allarmi sociali sulla denatalità, delle retoriche pronataliste.
Rischiosa, esibita, negata. Questo libro indaga alcune nuove rappresentazioni e pratiche legate alla gravidanza nella società globale: la diversa percezione del rischio perinatale nelle donne italiane e migranti e l'ambivalente rapporto con la tecnologia medico-ospedaliera; l'esibizione della pancia nello spazio pubblico, in particolare sui social network; l'irrilevanza giuridica e l'invisibilità umana e sociale della donna gravida nella cosiddetta "gestazione per altri".
Sono fenomeni nuovi e contraddittori che le autrici ritengono densi di indicazioni importanti sulla complessità del divenire madri nella contemporaneità - più delle statistiche, degli allarmi sociali sulla denatalità, delle retoriche pronataliste.






