Nouveauté
Naufraghi metropolitani
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages198
- FormatePub
- ISBN1259849533
- EAN9791259849533
- Date de parution06/11/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille550 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurArmando Editore
Résumé
I gabbiani che sorvolano Piazza Vittorio Emanuele fanno intendere che qualcosa è cambiato in città. Scendendo pochi gradini ci si può immergere in un microcosmo sotterraneo, dove il miraggio di un viaggio che in pochi minuti ci permetta di raggiungere un
punto qualsiasi della città può trasformarsi, come tutti i viaggi, in un'avventura. Così, singoli episodi quotidiani vissuti all'interno delle stazioni della metropolitana sono lo spunto per analizzare, attraverso un'attenta osservazione e un tocco di ironia, comportamenti
e abitudini.
Ispirato dal lavoro dell'etnologo francese Marc Augé, con il quale ha avuto modo di confrontarsi, Stefano Notargiacomo ha dato vita a questo testo, risultato di anni di osservazione sul campo, riflessioni e ricerca.
Ispirato dal lavoro dell'etnologo francese Marc Augé, con il quale ha avuto modo di confrontarsi, Stefano Notargiacomo ha dato vita a questo testo, risultato di anni di osservazione sul campo, riflessioni e ricerca.
I gabbiani che sorvolano Piazza Vittorio Emanuele fanno intendere che qualcosa è cambiato in città. Scendendo pochi gradini ci si può immergere in un microcosmo sotterraneo, dove il miraggio di un viaggio che in pochi minuti ci permetta di raggiungere un
punto qualsiasi della città può trasformarsi, come tutti i viaggi, in un'avventura. Così, singoli episodi quotidiani vissuti all'interno delle stazioni della metropolitana sono lo spunto per analizzare, attraverso un'attenta osservazione e un tocco di ironia, comportamenti
e abitudini.
Ispirato dal lavoro dell'etnologo francese Marc Augé, con il quale ha avuto modo di confrontarsi, Stefano Notargiacomo ha dato vita a questo testo, risultato di anni di osservazione sul campo, riflessioni e ricerca.
Ispirato dal lavoro dell'etnologo francese Marc Augé, con il quale ha avuto modo di confrontarsi, Stefano Notargiacomo ha dato vita a questo testo, risultato di anni di osservazione sul campo, riflessioni e ricerca.



